- Docente: Francesca Danesi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
-
dal 20/02/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le informazioni di base su struttura e funzione di biomolecole e macromolecole biologiche, sul loro metabolismo negli animali, sulle principali metodologie di analisi nel laboratorio biochimico. In particolare lo studente è in grado di utilizzare le nozioni biochimiche acquisite per comprendere: - le problematiche biochimiche fondamentali negli animali monogastrici e ruminanti; - i meccanismi di assunzione, trasformazione e utilizzo di nutrienti, escrezione di cataboliti e xenobiotici, accrescimento e riproduzione; - i principi-base nell'interconversione, accumulo e utilizzo dell'energia chimica.
Contenuti
Chimica biologica e biomolecole: elementi chimici che compongono le biomolecole, proprietà delle biomolecole. Cenni sull'organizzazione cellulare.
Carboidrati: struttura e proprietà di monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.
Lipidi: struttura e proprietà di lipidi semplici e lipidi complessi.
Cenni su vitamine idrosolubili e vitamine liposolubili: struttura e ruolo biologico.
Acidi nucleici: struttura e funzioni di DNA e RNA. Cenni sui meccanismi di duplicazione e trascrizione degli acidi nucleici.
Amminoacidi e proteine: classificazione degli amminoacidi. Il legame peptidico, organizzazione strutturale delle proteine. Funzioni delle proteine. Emoglobina e trasporto dell’ossigeno.
Enzimi: funzioni, definizione di coenzimi, cofattori e gruppi prostetici, formazione del complesso enzima substrato, stato di transizione, energia d'attivazione delle reazioni catalizzate. Cinetica enzimatica: modello di Michaelis-Menten. Inibizione enzimatica. Enzimi allosterici.
Metabolismo: Catabolismo e anabolismo, organizzazione delle vie metaboliche, compartimentazione delle vie metaboliche, regolazione delle vie metaboliche.
Metabolismo glucidico: Glicolisi e sua regolazione. Gluconeogenesi e sua regolazione. Metabolismo del glicogeno: glicogenosintesi e glicogenolisi. Cenni sulla via del pentoso fosfato. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Catena di trasporto degli elettroni. Fosforilazione ossidativa.
Metabolismo lipidico: β-ossidazione degli acidi grassi. Chetogenesi: significato dei corpi chetonici e loro utilizzazione. Biosintesi degli acidi grassi.
Metabolismo azotato: schema generale del metabolismo degli amminoacidi, reazioni di transamminazione e deamminazione ossidativa. Ciclo dell'urea.
Testi/Bibliografia
"Conoscere la Biochimica" di Terry A. Brown – Zanichelli.
"Introduzione alla Biochimica di Lehninger" di David L. Nelson Michael M. Cox – Zanichelli.
"Biochimica" di Roberto Bassi, Alberto Boffi, Ivan de Curtis, Massimo Degano, Italia Di Liegro, Riccardo Ientile, Davide Vigetti, Elena Zocchi – Edi.Ermes srl.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Quiz anonimi in aula di ripasso. Esercitazioni di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per poter sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi alle liste pubblicate su AlmaEsami. Il calendario degli appelli d'esame si trova qui.
L'esame si svolge esclusivamente in presenza presso l'Aula di Informatica e consiste in un test computerizzato di 22 domande a risposta multipla. Per ogni domanda, solo una risposta è corretta. Il sistema di punteggio è il seguente: 3 punti per ogni risposta corretta, -1 punto per ogni risposta sbagliata e 0 punti per le risposte omesse.
Gli studenti hanno 30 minuti per completare il test. Per superare l'esame, è necessario ottenere un punteggio minimo di 22 punti, che corrisponde al voto di 18/30. Il punteggio massimo di 66 punti equivale a 30 e lode.
Al termine della prova, il sistema comunicherà immediatamente se la prova è stata superata o meno. Successivamente, il punteggio verrà convertito in trentesimi e il voto verrà comunicato via e-mail dalla docente.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint. Proiezione di materiali audio/video. Utilizzo di piattaforme di e-learning (Kahoot! o Wooclap) per la verifica dell'apprendimento durante le lezioni.
Il materiale didattico utilizzato a lezione è a disposizione su https://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Danesi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.