58157 - ABILITA' INFORMATICHE

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

    Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le competenze informatiche fondamentali in relazione alla configurazione dei computer, della rete e dei principali software applicativi

Contenuti

Il corso è strutturato in una serie di 10 lezioni, per un totale di 30 ore complessive.
Gli argomenti delle lezioni del corso sono:

●Digital Humanities: definizione e campo di studio delle Digital Humanities; applicazioni delle Digital Humanities nel settore dei beni culturali.

●Pensiero computazionale: computer; principi del pensiero computazionale;

●Rappresentazione dell’informazione: definizione e meccanismi di digitalizzazione; codifica; metadati.

●Internet e World Wide Web: introduzione a Internet e al World Wide Web; ipertesto; principi e tecnologie alla base di Internet e del World Wide Web (client, server, URL, HTTP, HTML).

●Digital literacy: introduzione alla digital literacy; disinformazione e ricerca dell’informazione; privacy; design persuasivo.

●Intelligenza artificiale: introduzione all’AI literacy; comprensione e utilizzo critico di strumenti basati sull’intelligenza artificiale.

Testi/Bibliografia

Le dispense delle lezioni, la bibliografia e qualsiasi altro materiale aggiuntivo saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma istituzionale Virtuale e nella repository GitHub del corso.

In particolare, la bibliografia è composta da testi e risorse Web, suggeriti agli studenti per prepararsi prima, durante e dopo le lezioni.

Frequentanti:

  • ●Peroni, S., & Gangemi, A. (2018). Informatica di Base. https://github.com/basic-inf/2024-2025
  • ●Anselmi, G. M. (2021). Le attese di nuovi saperi: le Digital humanities a una svolta. DNA–Di Nulla Academia, 2(1), 15-24. https://dnacamporesi.unibo.it/article/download/13766/13342
  • ●Lodi, M., Martini, S., & Nardelli, E. (2017). Abbiamo davvero bisogno del pensiero computazionale?. Mondo digitale, (72), 1-15. https://inria.hal.science/hal-01656340v1

Non-Frequentanti:

  • ●Testi per frequentanti
  • ●Nardelli, E. (2017). Informatica nella scuola: disciplina fondamentale e trasversale, ovvero “di cosa parliamo quando parliamo di pensiero computazionale”. Scienze e Ricerche Magazine, 47, 36-40.
  • ●Benvenuti, N. (2003). [http://bollettino.aib.it/article/view/5032] . Bollettino AIB (1992-2011), 43(3), 331-350.
  • ●Midoro, V. (2007). Quale alfabetizzazione per la società della conoscenza?. Italian Journal of Educational Technology, 15(2), 47-47. http://ijet.itd.cnr.it/index.php/td/article/download/370/303
  • ●Testoni, L. (2024). ChatGPT come rischio o opportunità? Le lenti dell’Information Literacy per comprendere e usare criticamente l’Intelligenza Artificiale Generativa. Un report dell’Unesco. Vedianche, 34(1), 40-46. https://riviste.aib.it/index.php/vedianche/article/view/14073

Metodi didattici

Gli studenti potranno seguire un tutorato articolato in 30 ore di lezione.
Attraverso la piattaforma Virtuale e il repository GitHub, si utilizzeranno le tradizionali opportunità del blended-learning consentite dagli strumenti digitali, come la condivisione aperta di testi liberamente disponibili e altre risorse di apprendimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità sarà accertata mediante test a risposta multipla, svolto in aula, sui diversi argomenti previsti dal programma. Lo studente avrà a disposizione 60 minuti per svolgere il test, al termine del quale verrà fornito il risultato.
Verranno presentate 30 domande, sia teoriche che di ragionamento. L'idoneità risulterà conseguita ottenendo 18 punti (un punto per ogni risposta corretta).

Strumenti a supporto della didattica

Nella pagina web dell'insegnamento saranno resi disponibili materiali didattici sotto forma di slide e registrazioni delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Iannucci