- Docente: Roberto Donà
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Architettura-ingegneria (cod. 5695)
-
dal 18/02/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha un'educazione al metodo scientifico-sperimentale e conosce il significato dei concetti fondamentali riguardante prevalentemente Meccanica e Termodinamica.
Contenuti
Programma di Meccanica
Elementi di calcolo vettoriale.
Cinematica. – Punto materiale e sistemi di riferimento. Vettori posizionale, velocità, e accelerazione. Moti rettilinei. Moto circolare. Moto armonico. Applicazioni alla cinematica dei sistemi di punti materiali: la formula fondamentale della cinematica del corpo rigido. Velocità angolare. Cinematica dei moti relativi: trasformazione di spostamenti, velocità e accelerazioni.
Dinamica. – Forze e reazioni vincolari, misura statica di una forza. Cenni di statica (equazioni cardinali, baricentro) e sui fenomeni di attrito. Primo e secondo principio della dinamica. Massa inerziale. Impulso e quantità di moto. Gravitazione universale. Il terzo principio della dinamica. Applicazioni alla dinamica dei sistemi di punti materiali. Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto. Problemi d' urto. Le equazioni cardinali della dinamica. Centro di massa e sue proprietà. Momenti d' inerzia. Teorema di Huygens - Steiner. Inerzia di rotazione.
Lavoro ed energia. – Lavoro di una forza e di sistemi di forze. Il teorema delle forze vive. Il Teorema di Koenig. Proprietà dell' energia cinetica. Lavoro compiuto dalla forza peso. Forze posizionali e conservative. Condizioni perché un campo di forza sia conservativo. Energia potenziale. Conservazione dell' energia meccanica. I diversi tipi di equilibrio.
Programma di Termodinamica
Stato di un sistema. Pressione. Temperatura. Gas ideale. Trasformazioni quasi-statiche, reversibili, irreversibili. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni isocore, isobare, isoterme ed adiabatiche. Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot. Temperatura termodinamica. Entropia.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni.
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica Vol.1 - Meccanica e Termodinamica, ISBN 9788836230365, EdiSES, Napoli.
Per approfondimenti:
P. Zotto, S. Lo Russo, P. Sartori, Fisica Generale. Meccanica e Termodinamica, ISBN 9788893853293, Esculapio, Bologna
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica Vol.1 - Meccanica e Termodinamica, ISBN 9788836230679, EdiSES, Napoli.
Metodi didattici
Didattica frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame consiste in una prova scritta per la verifica dell'acquisizione della metodologia per la risoluzione di problemi di Fisica Generale, e in una successiva prova orale per la verifica dell'acquisizione delle conoscenze teoriche proprie dell'insegnamento. L'ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta. Il voto finale è ottenuto mediando i voti delle due prove.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.bo.infn.it/~dona/d/didattica.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Donà
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.