- Docente: Massimiliano Nicola Mollona
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 11/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente acquisisce competenze nell'applicazione pratica delle abilità sviluppate durante i corsi, mettendosi in grado di interagire efficacemente all'interno di attività professionali nell'ambito della progettazione, produzione e diffusione delle attività di spettacolo dal vivo.
Contenuti
CINEMA/VERITA'
FORME DI ETNOGRAFIA PARTECIPATA ALL’INTERSEZIONE DI ANTROPOLOGIA, PERFOMANCE E CINEMA.
Nell’estate del 1961 il sociologo Edgar Morin e l’antropologo Jean Rouch, girovagarono per le strade di Parigi, intervistando i passanti sul concetto di felicità, sulla guerra in Algeria, e sulle loro abitudini sessuali. Il film che ne risulto' Chronicle of a Summer fornisce un vivido spaccato della società parigina dei primi anni Sessanta, in particolare cattura l’atmosfera delle rivoluzioni sessuale, decoloniale e di classe, che scoppiarono in Francia ed Europa nel '68. Coerentemente con l’atmosfera di liberazione politica che lo circonda, il film sviluppa un metodo partecipativo e performativo, in cui alcuni degli intervistati diventano soggetti attivi nel processo filmico.
Nel presente laboratorio multimediale le studentesse e gli studenti svilupperanno un piccolo progetto di etnografia partecipata, ispirato da una personale riflessione antropologica/sociologica/politica aperto sugli spazi urbani. Il laboratorio prende ispirazione dal film Chronicle of a Summer che si avvicina all’etnografia militante nel suo combinare ricerca sociologica/antropologica e metodologia performativa e partecipata.
Il laboratorio introdurrà le studentesse e gli studenti alla metodologia del cinema verite’ che richiede tecniche di registrazione sonora e di ripresa complesse, in quanto aperte all’improvvisazione, all’adattamento alle condizioni di luci e sonore locali, ed all’interazione non programmata con i soggetti filmici. Questo carattere ibrido del cinema verite’, sociologico e performativo, verrà trattato dalle artiste ed artisti invitati, che lavorando all’intersezione tra arte ed attivismo, hanno sviluppato metodologie e processi aperti, ibridi e co-partecipati.
Testi/Bibliografia
Indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso degli incontri.
Metodi didattici
Visione critica di film documentari, lezioni interattive nelle quali vengono presentate e discusse specifiche metodologie di indagine.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
durante gli incontri
Strumenti a supporto della didattica
audiovisivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Nicola Mollona