- Docente: Salvatore Cosentino
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)
-
dal 30/09/2024 al 31/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze di base sull’insediamento, la demografia, l’economia, la società, i fenomeni di interazione religiosa e multiculturalismo caratteristici dello spazio egeo tra il XIII e il XIX secolo. In particolare, il corso approfondisce le dinamiche che i processi di convivenza etnica e religiosa ebbero nelle comunità greche, latine, turche, armene viventi nell’impero bizantino e ottomano dalla Quarta crociata fino all’era delle tanzimat (riforme di modernizzazione dell’impero ottomano). Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere il peculiare modello di organizzazione sociale fornito dal mondo bizantino e ottomano in paragone alle esperienze delle contemporanee società occidentali, nonché comprendere la rilevanza del lascito bizantino e ottomano al patrimonio culturale dell’Europa balcanica e mediterranea.
Contenuti
Tema del corso: Il quasi decennio che cambiò l’Europa e l’Impero ottomano: l’Epanastasis (Rivoluzione) greca, 1821-1830.
Contro ogni previsione, l’insurrezione della popolazione greca che scoppio nel Peloponneso nel 1821 si concluse con un successo per i rivoltosi ― complice anche l’appoggio di Gran Bretagna, Francia e Russia ― che diede vita, a seguito del protocollo di Londra del 3 febbraio 1830, al primo nucleo territoriale di uno stato greco indipendente. L’analisi del moto rivoluzionario greco sarà preceduta da un inquadramento storico generale che affronterà tre punti fondamentali: 1) espansione, consolidamento ed equilibrio dell’impero ottomano (XIV-XVIII secolo), avendo particolare attenzione al Mediterraneo; 2) l’organizzazione delle minoranze religiose e linguistiche sotto il regime del sultano; 3) popolamento, economia e demografia della comunità greco-ortodossa nell’impero ottomano alla vigilia della Rivoluzione. Seguirà a tale inquadramento una parte che affronterà analiticamente il decennio rivoluzionario, nonché i principali problemi che il neonato stato greco si trovò ad affrontare fino al 1863. Si vedrà, pertanto, come le aspirazioni alle riforme costituzionali e alla ‘modernizzazione’ sviluppatesi sotto il primo sovrano del regno di Grecia, Ottone di Baviera (1832-1863), non furono poi così diverse rispetto a tendenze simili che erano in atto nel sultanato di Abdülmecid (1839-1861).
Testi/Bibliografia
Si richiede la lettura di:
― Mark Mazower, Grecia 1821. La rivoluzione che cambiò l’Europa, trad. it. Roma-Bari 2024 (ed. orig. London 2021).
― Erik J. Zürcher, Storia della Turchia. Dalla fine dell’impero ottomano ai nostri giorni, trad. it. Roma 2007 (ed. orig. London 1997), pp. 13-92.
Per gli studenti non frequentanti si raccomanda, inoltre, la lettura di:
― Suraiya Faroqhi, L’impero ottomano, trad. it. Bologna 2008 (ed. orig. München 2000).
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto in italiano.
La parte introduttiva del corso è concepita come una serie di lezioni tradizionali in cui il docente esporrà, con l’ausilio di immagini in ppt, gli sviluppi salienti dell’impero ottomano dal XIII al XVIII secolo in merito ai tre punti specificati nei contenuti del corso. La seconda parte è invece organizzata in modalità seminariale; in essa si cercherà di stimolare gli studenti ad intervenire nella trattazione del tema, soprattutto per quanto concerne il vocabolario storico, i suoi concetti, nonché le tipologie di fondi per l’analisi storica.
P.S. Agli studenti stranieri che intendano seguire il corso si richiede una conoscenza dell'italiano di livello minimo B 2.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il superamento dell’esame richiede una prova orale. Essa consiste nell’accertamento delle nozioni relative alla parte introduttiva del corso e nella discussione dei contenuti relativi alla parte monografica.
Il voto finale della prova di superamento dell’esame è determinato dai seguenti punteggi: 12/30 per la parte introduttiva del corso; 18/30 per la parte monografica.
Strumenti a supporto della didattica
— Traduzioni di fonti
— distribuzione di fotocopie
— presentazioni power-point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Cosentino