- Docente: Andrea Ceciliani
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Ceciliani (Modulo 1) Michela Schenetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2025 al 06/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/03/2025 al 08/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali snodi tematici e procedurali relativi ad una moderna cultura educativa del corpo e del movimento (Embodied theory e Educazione alla corporeità); - conosce gli aspetti principali dello sviluppo psico-motorio e cognitivo del bambino; - sa riconoscere che il corpo può essere indicatore di disagio osservabile nel comportamento infantile; - sa applicare i principi della comunicazione non verbale alle dinamiche di ascolto e partecipazione alla situazione educativa di insegnamento-apprendimento; - sa comparare e scegliere fra strategie didattiche di tipo produttivo e riproduttivo, riferite ad esperienze psico-motorie situate ed espressivo-emotive; - sa organizzare e coordinare la propria motricità all'interno di parametri coordinativi, ritmici ed espressivi; - sa reagire creativamente a stimoli musicali, sonori, visivi, sapendo diversificare le proposte anche sul piano progettuale; - sa progettare e condurre percorsi operativi variati e polivalenti, per sostenere e arricchire l'esperienza motoria in età infantile e sollecitare lo sviluppo delle potenzialità individuali; - sa verificare e valutare le attività svolte, in senso formativo e sommativo, in relazione agli obiettivi da raggiungere e all'evoluzione di ciascun bambino.
Contenuti
IL SISTEMA SENSO-MOTORIO. Sensazione, percezione e feedback - le abilità motorie - le competenze motorie. Lo sviluppo psicomotorio nell'età evolutiva. Ontogenesi delle abilità dagli schemi motori e posturali di base. Lo sviluppo cognitivo a partire dall'intelligenza senso-motoria. Lo sviluppo affettivo (egocentrismo e sociocentrismo). Il carico motorio in età evolutiva.
CORPO E CORPOREITA'. Fenomenologia e corporeità. Pedagogia della corporeità. Didattica e corporeita' Tempo e spazio del corpo. Il "corpo" insegnante.
COMPETENZE MOTORIE. dagli schemi motori alle abilità. Apprendimento delle abilità. Feedback e apprendimento motorio (educazione alla consapevolezza di sè). Contesti e strategie applicativi per lo sviluppo delle competenze.
DIDATTICA E METODOLOGIA, L'ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO. La situazione educativa nel contesto insegnamento-apprendimento. La relazione educativa e la comunicazione educativa. Gli stili di insegnamento. Il Setting didattico. I contenuti dell'educazione motoria. Organizzazione della lezione di educazione motoria. Individualizzazione e personalizzazione dei contenuti. Programmazione e progettazione. La valutazione formativa: approccio educativo alla valutazione.
IL GIOCO COME CORNICE EDUCATIVA. Teorie a confronto. Il gioco come mezzo educativo. La trasversalità del gioco. Gioco e cognizione. Dal gioco senso-motorio al giocosport.
STRATEGIE EDUCATIVE l'Outdoor Education. L'outdoor adventure e l'outdoor learning. Tecnologia e attività all'aperto. Attività all'aperto e i bisogni in età evolutiva. Attività all'aperto ed educazione alla sostenibilità ambientale.
l'Apprendimento Cooperativo. Organizzare e condurre gruppi cooperativi. L'interdipendenza positiva. Il metodo Jigsaw in Educazione motoria.
Testi/Bibliografia
TESTi FONDAMENTALi :
- Ceciliani A. (a cura di), 2020, L’educazione motoria nella scuola primaria. Roma: Carocci ISBN 9788829000883
- Ceciliani A. Corpo e movimento nella scuola dell'infanzia. Riflessioni e suggestioni per itinerari educativi nella fascia tre- sei anni. Edizioni Junior Spaggiari, 2015.
- Farnè, R. et al. 2018 (a cura di) Outdoor Education: prospettive teoriche e buone pratiche.
TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTO
- Ceciliani, A. 2023 (a cura di) Aggressività gioco e sport. Educare nell'infanzia e nell'età evolutiva. Parma: Edizioni Junior Spaggiari
- Valutazione formativa e benessere a scuola (capitoli forniti dal docente)
Riviste consigliate:
Infanzia - Spaggiari Editori
Giornale Italiano di Ricerca Educativa (IJEduR)
https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/index
European Journal of Research on Educational and Teaching
https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/index
Metodi didattici
Metodi didattici
- Lezione frontale interattiva.
- Apprendimento cooperativo attraverso lavori di gruppo e lavori intergruppo (facoltativo con aggiunta di punteggio al voto finale della prova scritta)
- Presentazione e confronto sui risultati delle attività cooperative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Prova scritta. La prova scritta si basa su domande a risposta chiusa e domande aperte sul programma svolto, con riferimento ai materiali adottati (testi di riferimento e appunti del docente).
- Al punteggio della prova scritta si aggiunge il punteggio del laboratorio (per tutti/e gli studenti/esse) e il punteggio del lavoro di gruppo (solo per studenti e studentesse che hanno preso parte al cooperative learning)
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
- Attività laboratoriale (8 ore).
Orario di ricevimento
Il docente riceve tutti i giorni previo appuntamento via mail andrea.ceciliani@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Ceciliani
Consulta il sito web di Michela Schenetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.