93553 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI MULTIMEDIALI (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Emiliano Rossi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire le competenze per analizzare criticamente tecnologie, linguaggi e contenuti multimediali sia dal punto di vista industriale, sia da quello culturale. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dell’integrazione di diversi linguaggi mediali all’interno di sistemi di telecomunicazione e di intrattenimento, prendendo in considerazione contesti economico-istituzionali e i loro rapporti con le nuove culture del consumo. Al termine del corso lo studente: - padroneggia le metodologie di analisi dei sistemi multimediali; - conosce in maniera approfondita i linguaggi delle telecomunicazioni e dell’intrattenimento digitale; - sa analizzare criticamente i vantaggi e le criticità nell’integrazione di diversi sistemi mediali, nonché il loro rapporto con le culture del consumo; - sa applicare le conoscenze acquisite all’ideazione, organizzazione e gestione dei sistemi multimediali; - è in grado di valutare l’efficacia di sistemi multimediali per le telecomunicazioni e l’intrattenimento.

Contenuti

L’insegnamento si propone di esplorare la pervasività del concetto di contenuto (content), una delle parole-chiave dello scenario mediale nell’epoca del digitale, a partire da una prospettiva economico-industriale. La sua definizione guarda sia ai sistemi di gestione culturale, sia al marketing e alle tecnologie: per inquadrare le modalità con cui i contenuti vengono ideati, messi in circolazione e fruiti dagli utenti occorre dunque confrontarsi con assetti, politiche e strategie alla base della rispettiva filiera creativa e distributiva.

Attraverso l’illustrazione di casi esemplari, il corso privilegia uno sguardo produttivo, valorizzando gli aspetti operativi delle principali imprese attive sul mercato e articolandosi lungo le seguenti direttrici tematiche:

  • il perimetro del settore, le sue specificità e la dimensione contestuale dell’industria dei contenuti nel panorama audiovisivo nazionale;
  • modelli di business, opportunità di monetizzazione e logiche organizzative di riferimento;
  • il ruolo della distribuzione negli ambienti digitali e i circuiti multipiattaforma;
  • tipologie di prodotto, tendenze e capacità di generare massa critica: consumi giovanili, cluster generazionali e resistenza del generalismo;
  • metriche di analisi ed engagement delle audience, l’esperienza utente e la dimensione comunitaria;
  • i “contenuti sul contenuto”: dinamiche di branding, posizionamento e paratesti promozionali.

In relazione ai diversi spunti che si intende approfondire, particolare attenzione sarà riservata al comparto della go-tv (schermi multimediali posizionati in spazi di transito e trasporto) e della comunicazione out-of-home, a cui sarà dedicato un modulo specifico di lezioni.

Testi/Bibliografia

Studentesse e studenti frequentanti:

  • Kate Eichhorn, Content. L’industria culturale nell’era digitale, Einaudi, Torino 2023;
  • Emiliano Rossi, Schermi di trasporto. Storia, produzione, immaginari, Meltemi, Milano 2023.

***Attenzione: durante la prima settimana di lezione, per ciascuno dei testi in bibliografia si provvederà a fornire un’indicazione precisa dei capitoli da studiare e di quali sarà sufficiente la sola lettura, anche a compensazione di eventuali lacune pregresse. Oltre ai testi in bibliografia, gli appunti delle lezioni costituiscono a tutti gli effetti materia d’esame. I materiali segnalati e/o messi a disposizione su Virtuale non saranno oggetto d’esame, ma potranno essere utilizzati a libera scelta o sotto la guida del docente anche in preparazione dell’esercitazione in itinere.

Studentesse e studenti NON frequentanti:

  • Kate Eichhorn, Content. L’industria culturale nell’era digitale, Einaudi, Torino 2023;
  • Emiliano Rossi, Schermi di trasporto. Storia, produzione, immaginari, Meltemi, Milano 2023;
  • Jay David Bolter, Plenitudine digitale. Il declino della cultura d’élite e lo scenario contemporaneo dei media, minimum fax, Roma 2020.

I tre testi indicati sono da studiare integralmente.

Metodi didattici

Il corso prevede appuntamenti settimanali di lezione frontale e attività in aula con partecipazione attiva di studentesse e studenti. A seconda del numero effettivo di frequentanti, potranno essere organizzati incontri con esperte/i e/o operatrici/ori del settore.

Sarà favorito l’apprendimento consapevole e attivo delle/dei partecipanti anche attraverso discussioni in plenaria e gruppi di lavoro in aula.

Per studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per studentesse e studenti frequentanti, l’esame si compone di due parti: un progetto individuale (consegna di slide secondo le indicazioni fornite in itinere) e una prova scritta con domande aperte a conclusione del corso. Il progetto individuale, da completare prima dell'appello d'esame, dovrà vertere su un singolo caso di studio, da concordare preventivamente con il docente; la prova scritta (al pc) è volta a vagliare lo studio adeguato della bibliografia e dei materiali d’esame. I punti assegnati al progetto individuale si sommeranno al punteggio della prova scritta; dettagli e chiarimenti sulle modalità d’esame saranno forniti durante la prima settimana di lezione.

Per studentesse e studenti NON frequentanti, l’esame consiste in un’unica prova orale volta a vagliare lo studio adeguato dei testi indicati nella rispettiva bibliografia.

Eventuali studentesse e studenti che abbiano frequentato il corso nei passati anni accademici potranno sostenere l'esame facendo riferimento alla bibliografia e alla modalità d’esame relativa al proprio anno di frequenza.

Studentesse e studenti verranno valutati in relazione alla loro capacità di:
- offrire una visione organica e sufficientemente articolata dei temi affrontati e dei materiali di studio;
- utilizzare un linguaggio tecnico appropriato al contesto accademico;
- analizzare l’oggetto del corso con autonomia critica e capacità di sintesi, evitando uno stile meramente scolastico e descrittivo.

Lacune formative, lessico improprio, mancanza di orientamento sulle macro-linee del corso e scarsità analitica sono valutati negativamente. Conoscenze lacunose espresse con linguaggio incerto o inappropriato porteranno a un esito che non supererà la sufficienza. Un’esposizione puramente nozionistica darà luogo a una valutazione discreta. In relazione ai risultati attesi, saranno valorizzati la capacità di interpretazione e rielaborazione, l’abilità di stabilire collegamenti interdisciplinari e l’appropriatezza lessicale.

Per sostenere l’esame è obbligatorio iscriversi alla lista tramite AlmaEsami. Studentesse e studenti non iscritte/i non saranno ammessi a sostenere la prova. La prova scritta si svolge in aule informatiche: per razionalizzarne l’uso è necessario che studentesse e studenti iscritte/i, se decidono di non presentarsi all’esame, si cancellino dalla lista. Il giorno dell’esame occorre presentarsi con le proprie credenziali UniBo e muniti di un documento di riconoscimento.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, estratti audiovisivi, fonti digitali, risorse testuali e multimediali condivise con studentesse e studenti.

Per studentesse e studenti frequentanti, il materiale di approfondimento relativo a ciascuna lezione sarà caricato sull’apposita piattaforma di supporto alla didattica (Virtuale); la chiave di accesso sarà resa disponibile nel corso della prima lezione.

La discussione in classe potrà essere incoraggiata anche appositi strumenti di interazione digitale (Wooclap, Answergarden e simili).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emiliano Rossi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.