- Docente: Stefano Cavazza
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 12/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende offrire gli strumenti metodologici per analizzare gli eventi internazionali in una prospettiva storica e in tal modo mettere gli studenti in grado di comprendere l'evoluzione delle dinamiche sociali, culturali e politiche internazionali nel loro rapporto con le opinioni pubbliche nazionali. Al termine del corso lo studente: - padroneggia le metodologie di analisi della storia internazionale: - conosce in maniera approfondita l'evoluzione storica del contesto internazionale fino ad oggi; - sa analizzare le specificità e le differenze dei diversi contesti internazionali; - sa applicare le conoscenze acquisite all'analisi dei processi di informazione e comunicazione; - è in grado di allargare il campo delle proprie competenze disciplinari per mezzo della metodologia di analisi della letteratura specializzata acquisita durante il corso.
Contenuti
Il corso analizzerà l’interazione tra assetti geopolitici, politica estera e opinioni pubbliche. A questo fine dopo alcune lezione su trattati internazionali e loro evoluzione, rapporti tra politica estera e opinione pubblica, verranno presi in esame alcuni casi in cui le opinioni pubbliche hanno interagito con le scelte di politica estera. L’obbiettivo è mostrare in prospettiva storica il ruolo della comunicazione nelle dinamiche internazionali.
Calendario delle lezioni (saranno possibili piccole variazioni)
Lez. 1 Presentazione del corso
Lez.2 Le relazioni tra gli stati e la politica interna. Evoluzione storica dei trattati internazionali
Lez.3 Gli organismi sovranazionali e la politica interna
Lez. 4 Opinione pubblica e politica estera
Lez. 5 Il dispaccio di Ems come causa di guerra
Lez. 6 Lo scoppio della Prima guerra mondiale e l’informazione
Lez. 7 Guerre e censura dell’informazione
Lez. 8 Ricostruzione e informazione nell’età della guerra fredda
Lez. 9 Opinione pubblica e guerra del Vietnam
Lez. 10 La caduta del Muro di Berlino e il crollo dei paesi comunisti
Lez. 11 Conferenza di un esperto
Lez. 12 L’11 settembre 2001 come evento mediatico
Lez. 13 Le armi di distruzione di massa e la seconda guerra in Irak
Lez 14 La crisi Ucraina e la comunicazione
Lez. 15 Social media e Politica internazionale. Discussione finale
Exchange students are welcome, but attendance is recommended for those with a fair to good knowledge of Italian
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno leggere leggere e discutere una lista di articoli che sarà pubblicata ad ottobre
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare per l’esame 1 Il testo del gruppo A+ 1 opera scelta dal gruppo B.
A. Testo Generale di storia internazionale
Guido Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2018
B. gruppo di testi a scelta
J. Albes, Wort wie Waffen. Die deutsche Propaganda in Spanien während des ersten Weltkrieges, Essen Klartext, 1996
Elena Bacchin, Italofilia. Opinione pubblica britannica e Risorgimento italiano 1847-1864, Roma Carocci, 2014
Volker R. Berghahn, America and the intellectual cold wars in Europe: Shepard Stone between philanthropy, academy, and diplomacy, Princeton, Princeton Univ. Press, 2001
Giovanni Bernardini, Nuova Germania, antichi timori. Stati Uniti, Ostpolitik e sicurezza europea, Bologna, Il Mulino, 2013
Riccardo Brizzi (a cura di), Osservata speciale. La neutralità italiana nella Prima guerra mondiale e l'opinione pubblica internazionale (1914-15), Le Monnier, 2015
Stefano Cavazza, Nazione, Nazionalismo e Folklore. Italia e Germania dall'Ottocento a oggi, Bologna, Il Mulino 2024
Ben Clements, British Public Opinion on Foreign and Defence Policy: 1945-2017, London, Routledge, 2018
David Colon, La guerra dell'informazione. Gli stati alla conquista delle nostre menti, Torino, Einaudi, 2024
Luigi Goglia, Renato Moro e Leopoldo Nuti (a cura di), Guerra e pace nell'Italia del Novecento: politica estera, cultura politica e correnti dell'opinione pubblica, Bologna, Il mulino, 2006
Luigi Guarna, Richard Nixon e i partiti politici italiani (1969-72), Milano Mondadori, 2015.
Ole Rudolf Holsti, Public Opinion and American Foreign Policy, Michigan press, 2006
Helen Laville Hugh Wilford (a cura di), The US Government, Citizen Groups and the Cold War, The State-Private Network, 2012
W. Lippmann, L’opinione pubblica, Roma, Donzelli 2018
Nicholas Mulder The economic weapon. The rise of sanctions as a tool od modern war, yale, Yale U.P, 2022
Angela Santese, La pace atomica. Ronald Reagan e il movimento antinucleare (1979-1987), Milano, Le Monnier, 2016
F. David Schmitz, The Tet Offensive: politics, war, and public opinion, Lanham, Rowman & Littlefield, 2005
Glenda Sluga, Internationalism in the Age of Nationalism, Philadelphia, Univ. of Pennsilvania Press, 2013
Marica Tolomelli, Terrorismo e società: il pubblico dibattito in Italia e in Germania negli anni Settanta, Bologna, Il Mulino, 2006
Vladimir Zubok, Collapse. The Fall of the Soviet Union, New Haven, Yale University Press, 2021
Metodi didattici
Il corso avrà una parte di lezioni frontali e una parte di discussioni seminariali. Gli studi di caso saranno prima illustrati dal docente e poi discussi sulla base delle letture assegnate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti
Gli Studenti frequentanti dovranno
1.scrivere una tesina di almeno 30.000 battute su un tema assegnato dal docente
2. sostenere un esame orale sul tema del paper e sui testi discussi durante il corso durante gli appelli dedicati.
Studenti NON frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno superare
1. un test a domanda aperta sul testo obbligatorio (A) composto di 15 domande. Ogni domanda avrà una valutazione da 0 a 2 punti. Non sono previste penalizzazioni per le risposte errate.
2. In caso di superamento del test con punteggio pari almeno a 18/30 gli studenti sosterranno l’orale sulla monografia scelta (B).
Criteri generali di valutazione
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, la padronanza dei concetti, la comprensione strutturale e storico-causale degli eventi nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della Storia Internazionale e della comunicazione applicata alla politica internazionale saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della Storia Internazionale e della comunicazione applicata alla politica internazionale porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza e comprensione della Storia Internazionale e della comunicazione applicata alla politica internazionale condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della dimensione spazio-temporale, non potranno che essere valutati negativamente.
Nota: Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/stefano.cavazza/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Cavazza
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.