- Docente: Guglielmo Pescatore
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
Valido anche per Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 13/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative a tutti gli aspetti che connotano la filiera economica dei prodotti mediali sia per quanto riguarda la produzione e le istituzioni ad essa relative, sia per quanto riguarda l’impostazione di un piano economico. Al termine del corso lo studente: - conosce le nozioni fondamentali relative agli strumenti di Marketing - sa analizzare le dinamiche economiche relative ai prodotti mediali - è in grado di applicare le nozioni acquisite alle strategie promozionali dei prodotti audiovisivi.
Contenuti
Analisi dei caratteri distintivi del mercato dei media, con particolare riferimento ai media audiovisivi e alla rete. Verrà esaminata la filiera della produzione mediale alla luce dei significativi cambiamenti subiti a partire dagli anni '80 in poi, sia per l'impatto delle nuove tecnologie, sia per i processi di aggregazione economica, sia per le modificazioni del prodotto. Verranno esaminati i modelli di produzione, distribuzione e fruizione multipiattaforma e la creazione di franchise relativi al prodotto audiovisivo. Il corso sarà organizzato intorno ai seguenti blocchi tematici:
- Industrie culturali
- Definizioni di base di Microeconomia
- Il mercato pubblicitario
- Produzione e distribuzione del prodotto audiovisivo
- La convergenza e i media digitali
- Economie non monetarie
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo del materiale selezionato dal docente e reso disponibile attraverso la piattaforma Virtuale e gli appunti delle lezioni.
- Alan B. Albarran, The Media Economy, London, Routledge 2023 (3 edizione). Il volume in formato digitale è disponibile qui: https://almastart.unibo.it/permalink/f/1t3j152/39UBO_ALMAE_DS51128649350007041 (accessibile con credenziali Unibo)
- David Hesmondhalgh, Le industrie culturali, Egea, Milano 2008 o 2015, INTRODUZIONE E CAPITOLI 1, 4, 5, 6, 8, 9
- Report e materiali didattici presenti sulla piattaforma Virtuale dell’insegnamento
Il programma d'esame è comunque il medesimo per tutti gli studenti.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di presentazioni audiovisive. Interazione in aula con app dedicata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con domande a scelta multipla da svolgersi in aula. Tale prova prevede la verifica di una conoscenza qualitativa dei principi di microeconomia, prezzo, mercato, domanda offerta e di una conoscenza di carattere generale sui meccanismi e le strategie proprie delle industrie mediali. La prova prevede 31 domande che verranno così valutate: 1 punto per ogni risposta esatta, -0,5 punti per ogni risposta sbagliata, 0 punti per ogni domanda senza risposta.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi alla lista tramite il servizio AlmaEsami. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova. Per razionalizzarne la gestione dell'esame è necessario che gli studenti iscritti, se decidono di non presentarsi, si cancellino dalla lista d’appello. Si ricorda inoltre che è necessario presentarsi all'appello con le proprie credenziali UniBo e muniti di un documento di riconoscimento.
Gli studenti che hanno inserito l’esame in piano di studi in anni accademici precedenti all’a.a. 2021/2022 sono invitati a contattare la docente per concordare le modalità di svolgimento della prova.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Per ogni lezione viene fornita una presentazione Prezi accessibile agli studenti.
I casi di studio vengono documentati attraverso la proiezione di materiale audiovisivo.
Sarnno disponibili il filmato in streaming e il materiale di studio relativi a ciascuna lezione attraverso la piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guglielmo Pescatore