- Docente: Chiara Panciroli
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Chiara Panciroli (Modulo 1) Anita Macauda (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 07/10/2024 al 13/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/11/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le linee essenziali dello sviluppo storico-pedagogico e del dibattito teorico relativi all'uso delle immagini in educazione; - conosce i principali repertori iconografici che si sono affermati in campo socioeducativo e didattico; - sa riconoscere le valenze educative e didattiche di un medium e di un repertorio di immagini; - sa svolgere una prima lettura di tipo critico ed estetico su materiali iconografici didattici; - sa valutare la corretta applicazione di media e immagini in contesti educativi.
Contenuti
Il corso si inserisce negli ambiti disciplinari teorici e pratici della didattica dell’arte. Nello specifico, il corso propone un percorso di avvicinamento e di formazione all’educazione visiva per la scuola dell’infanzia e primaria. Gli obiettivi riguardano l’approfondimento delle principali teorie della didattica all’arte e delle fasi di evoluzione dell'attività grafico-pittorica nell'infanzia; l’analisi degli elementi costitutivi la rappresentazione grafica e la conoscenza dei materiali, degli strumenti, delle tecniche per educare alla creatività e all’espressione artistica.
Un particolare riferimento sarà rivolto sia all’acquisizione di capacità progettuali dell’insegnante per un'educazione all’arte e al patrimonio culturale, sia all'uso di strumenti e ambienti tecnologici per promuovere percorsi immersivi di didattica dell'arte a scuola.
Testi/Bibliografia
Per frequentanti e non frequentanti
- Panciroli C., Professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell'arte, Guerini, Milano, 2016 (capp. 1, 2, 5, appendici 1 e 2)
- Le arti e l’infanzia, monografico della Rivista Infanzia, nn. 3-4, 2017 (per ciascun numero, scegliere e studiare due articoli)
- Macauda A., Arte e innovazione tecnologica per una didattica immersiva, FrancoAngeli, Milano, 2018
Per studentesse e studenti Erasmus
- Panciroli C., Professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell'arte, Guerini, Milano, 2016 (capp. 1, 2, 5, appendici 1 e 2)
- Macauda A., Arte e innovazione tecnologica per una didattica immersiva, FrancoAngeli, Milano, 2018
Studentesse e studenti con crediti riconosciuti pregressi in iconografia e iconologia devono contattare le due docenti via mail circa il programma d'esame ed eventuali adattamenti.
Metodi didattici
- Lezioni partecipate a distanza
- Visite virtuali nei musei d'arte
- Attività di ricerca online
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta della durata di 60 minuti con saggi brevi e domande a risposta multipla.
Si ricorda che per sostenere l’esame di iconografia e iconologia occorre aver prima frequentato e superato il relativo laboratorio da 1 CFU (frequenza obbligatoria).
Solo gli studenti Erasmus o di altri programmi di scambio non dovranno frequentare il laboratorio, ma verrà loro richiesto di recuperare 1 cfu tramite un elaborato scritto, in italiano o in inglese, da concordare con le due docenti dell'insegnamento prima della fine delle lezioni.
L’esame integrato di iconografia e iconologia da 9 cfu totali non potrà essere verbalizzato a studenti internazionali che non abbiano recuperato 1 cfu di laboratorio secondo le modalità esplicitate sopra.
Strumenti a supporto della didattica
Nel caso siano interessati a partecipare al corso studenti con abilità differenti e bisogni speciali, studenti provenienti da altre culture, sono pregati di mettersi in contatto in anticipo con la docente, che nei limiti delle sue possibilità e tenendo conto della composizione del gruppo metterà a disposizione specifici strumenti a supporto della didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Panciroli
Consulta il sito web di Anita Macauda
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.