- Docente: Jocelyne Elias
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica (cod. 8009)
-
dal 20/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce gli algoritmi crittografici di base a chiave pubblica e a chiave segreta; - conosce le principali problematiche di sicurezza informatica; - conosce i principali protocolli crittografici; - è in grado di capire il funzionamento delle tecniche crittografiche moderne; - è in grado mettere in atto gli accorgimenti necessari per garantire la sicurezza di un sistema informatico; - è in grado di analizzare la vulnerabilità di un sistema informatico; - è in grado di dare una valutazione critica circa la sicurezza di un sistema informatico; - è capace di elaborare e di presentare un progetto per garantire la sicurezza di un sistema informatico
Contenuti
- Vulnerability Assessment
- Penetration testing
- TOR / Dark Web
- SDR e attacchi radio
- One-time pad
- Stream Ciphers
- Pseudo Random Generators
- Real-World Stream Ciphers
- Wifi network security
- Sistemi crittografici a chiave segreta
- Sistemi crittografici a chiave pubblica
- DES
- AES
- RSA Firme elettroniche
- Infrastrutture Public-key
- Patches e Exploits
- Reverse engineering
Testi/Bibliografia
- Computer Security: Principles and Practice (4th Edition), Stallings and Brown, Pearson, 2018.
- Computer Security: Art and Science (2nd Edition), Matt Bishop, Addison-Wesley, 2018.
- Hackers 7.0, George Kurtz, Joel Scambray, and Stuart McClure; Apogeo, 2013.
- Serious Cryptography: A Practical Introducion to Modren Encryption, Jean-Philippe Aumasson.
- Applied Cryptography: Protocols, Algorithms, and Source Code in C, Bruce Schneier.
- Information Security: Principles and Practice, Mark Stamp.
- Crittografia, William Stallings
- A Graduate Course in Applied Cryptography, Dan Boneh, Victor Shoup. (Approccio Matematico)
Metodi didattici
L'insegnamento vale 6 CFU ed è costituito da lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscere le principali minacce odierna alla sicurezza informatica
- conoscere i fondamenti matematici alla crittografia moderna
- capire il funzionamento e limiti dei principali algoritmi a protocolli crittografiche moderne
- analizzare le vulnerabilità di un sistema informatico
- garantire la sicurezza di un sistema informatico.
Il corso ha un'attività di esercitazioni/laboratorio da svolgere in maniera autonoma. Il voto finale sarà determinato in base alle votazioni ottenute nella prova finale (che sarà solo scritta) e l'attività svolta di esercitazioni/laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali prevedono l'uso di lucidi proiettatti da un laptop e una lavagna tradizionale. Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jocelyne Elias