71899 - STORIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Beatrice Borghi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le linee di sviluppo della storia antica e medievale, individuando i caratteri e gli indicatori delle culture che si sono succedute nei millenni; - si sa orientare sugli elementi di continuità e di cesura che caratterizzano il periodizzamento (nomadi e sedentari, i grandi esiti delle civiltà antiche e medievali, le loro impronte e retaggi nel mondo contemporaneo); - possiede conoscenze generali sullo svolgimento di evoluzioni, fenomeni ed eventi relativi ai periodi trattati nel corso; - sa approntare ricerche utilizzando fonti e bibliografie specifiche; - conosce motivazioni, metodi e strumenti per l’insegnamento della storia; - sa progettare e realizzare percorsi di didattica della storia, e in particolare di esperienze laboratoriali, per un efficace insegnamento della disciplina; - possiede le competenze trasversali offerte dalla disciplina per una educazione al patrimonio e alla cittadinanza attiva.

Contenuti

Finalità dell’insegnamento

L’insegnamento di “Storia e Didattica della Storia” si soffermerà sui contenuti disciplinari (esiti della storia antica e tematiche proposte diacronicamente) e sulle metodologie didattiche atte a stimolare negli allievi l'assunzione di facoltà essenziali: quella di attivare una competente attenzione al mondo intero e quella di sviluppare il senso di appartenenza alla propria terra attraverso la conoscenza della sua cultura e della sua storia, per assecondare una fervida e responsabile partecipazione alla vita della propria comunità e del proprio territorio in una prospettiva di sostenibilità. La conoscenza storica costituisce una componente fondamentale della cultura, essenziale per orientarsi ed acquisire cognizione, consapevolezza e responsabilità, per essere liberi ed autonomi nelle scelte attuali e future, per favorire la più ampia convivenza nel rispetto delle diversità, per sviluppare le capacità critiche necessarie ad esercitare il dialogo e il confronto.

Argomenti

Saranno affrontati i seguenti saperi disciplinari e proposte didattiche per acquisire abilità e competenze nell'insegnamento della storia nella scuola dell’infanzia e primaria:

Storia, storiografia, epistemologia

Principali esiti della storia antica

Cenni di storia antica e medievale di Bologna

Didattica della storia: strumenti e metodologie

La didattica per competenze

Educare al patrimonio e alla cittadinanza attiva

Testi/Bibliografia

*Frequentanti

- Appunti delle lezioni, pptx e materiale caricati sugli spazi virtuali.

- Vittorio Saldutti, Amedeo Visconti, Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma (Tiotinx: Napoli, 2020).

- L'andare per lo mundo. Antologia di viaggi attraverso i secoli tra realtà e immaginario, a cura di Beatrice Borghi, Laura Galoppini (Pàtron: Bologna, 2022): pp. 1-68.

Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria (Minerva: Bologna, 2011, 2022): pp. 17-41 (caricato sullo spazio virtuale).

La didattica della storia. Ricerche, proposte, esperienze, a cura di Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Francesco Senatore, «Ricerche Storiche», (Pacini editore: Pisa, 2024): e-book, disponibile a ottobre 2024. 

 

*Non frequentanti

Vittorio Saldutti, Amedeo Visconti, Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma (Tiotinx: Napoli, 2020).

La didattica della storia. Ricerche, proposte, esperienze, a cura di Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Francesco Senatore, «Ricerche Storiche», (Pacini editore: Pisa, 2024): e-book, disponibile a ottobre 2024.  

- Lando Landi, Insegnare la storia ai bambini (Carocci: Roma 2007).

Insegnare storia alla scuola primaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, a cura di Francesco Monducci, Agnese Portincasa (Utet: Torino, 2023).

 

Si considera frequentante chi ha partecipato ad almeno il 75% delle lezioni.

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.


Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione partecipate in aula, commento di fonti e visioni di filmati. Si presenteranno attività didattiche e laboratoriali condotte nei contesti delle scuole dell'infanzia e primaria. Attività tese a favorire una partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta, differenziata tra “frequentanti” e “non frequentanti” della durata di 120 minuti, strutturata su cinque quesiti a cui si dovrà rispondere nella formula del saggio-risposta breve (max 10 righe). Per superare l’esame occorre rispondere a tutti e cinque i quesiti. Ogni singola risposta verrà valutata in trentesimi; il voto finale sarà dato dalla media aritmetica delle votazioni parziali. Il voto finale sarà in trentesimi.

Si valutano positivamente la capacità di riflessione critica, saper fare collegamenti e nessi causali.

In particolare:

- chiarezza nell'esposizione dei contenuti e nell’uso delle fonti (classificazioni, analisi, commento, interpretazione);

- capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche e gli esiti della storia generale, in particolare della storia antica e della storia locale (vedi, breve storia di Bologna antica e medievale, solo per frequentanti);

- appropriatezza terminologica specifica della disciplina;

- analisi critica delle ricadute delle tematiche studiate all'interno dei contesti della scuola dell’infanzia e primaria e per la formazione della professionalità docente.

Non è ammesso l'uso di dizionari o riassunti/mappe concettuali (salvo quanto indicato al punto “studentesse/studenti con disturbi certificati del linguaggio”).

Non è previsto il salto d'appello.

Durante l’orario di ricevimento lo studente potrà visionare la prova sostenuta.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.

Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

*Studentesse/studenti con CFU riconosciuti da carriere pregresse o studenti Erasmus o altri programmi di scambio: l’esame sarà orale su programma concordato in precedenza con la docente.

Iscrizione: Almaesami.

*Studentesse/studenti con programma d’esame dall’a.a. 2020/2021 al 2023/2024: l’esame sarà orale su programma dell’anno accademico riferito.

Iscrizione: Almaesami.

*Studentesse/studenti con disturbi certificati del linguaggio faranno richiesta, tramite il Servizio Disabili, degli adattamenti necessari.

Iscrizione: Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno supportate dalla proiezione di filmati, immagini, pptx, lettura di fonti, articoli, visite didattiche sul territorio, incontri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria.

 

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle ore 13.30 alle ore 15.00 - Studio n. 58 - Dipartimento di Scienze dell’Educazione, via Filippo Re, 6 – 40124 Bologna

Telefono: 051/209 16 07

e-mail: b.borghi@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Borghi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.