00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i concetti chiave dell'antropologia culturale (cultura, diversità culturale, variabilità etnia, identità, etnicità, rappresentazioni, multiculturalismo) - conosce il dibattito antropologico intorno al concetto di cultura - sa riflettere in modo critico sulle principali nozioni della riflessione antropologica - etnia, cultura, multiculturalismo - in riferimento allo scenario contemporaneo di e al loro uso in ambito educativo - sa orientarsi nei principali settori di analisi della cultura contemporanea - conosce i concetti chiave e io quadro teorico dell'antropologia dell'educazione - è in grado di avvalersi degli strumenti dell'indagine antropologica (metodo etnografico) e alla loro applicazione in ambito educativo - sa declinare le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nei contesti educativi, in particolare scolastici, in modo critico ed auto-critico - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito scolastico e professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico - è in grado di utilizzare l'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi (empatia) - è in grado di integrare le proprie conoscenze orientandosi nel sapere antropologico in modo da approfondire autonomamente i propri strumenti analitici in funzione dei processi di cambiamento in atto nei contesti educativi - è in grado di attuare un'analisi critica della multiculturalità propria ai contesti educativi evitando ogni forma di reificazione delle differenze.

Contenuti

Il modulo offre elementi introduttivi al contributo antropologico nell'analisi dei contesti educativi e scolastici, con particolare attenzione alle questioni e ai problemi con i quali i/le futuri/e laureati/e dovranno confrontarsi nella loro pratica professionale di insegnanti e operatori/trici dell'infanzia.

A tale scopo, il corso intende fornire i principali strumenti teorici e metodologici derivanti dall'antropologia per analizzare le diversità culturali e decifrare i rischi legati ai processi i reificazione e patologizzazione delle differenze nei contesti multiculturali, facilitando una consapevolezza critica utile a problematizzare costrutti culturali e assunti impliciti nei contesti scolastici. Particolare attenzione sarà indirizzata agli studi sul successo/insuccesso scolastico delle minoranze a scuola e all'etnografia dei contesti educativi, con un approfondimento specifico sulle rappresentazioni dell'alterità e sul rapporto tra famiglie migranti e scuole.

Testi/Bibliografia

Il programma di esame verterà su due testi obbligatori (senza distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti):

1) Benadusi M., La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull’educazione, ED.it, Firenze, 2017.

2) Dispensa Antropologia e Scuola 2024/2025 (disponibile su Virtuale alla fine del corso).

Le slide delle lezioni saranno caricate progressivamente sulla piattaforma Virtuale. Le slide rappresentano uno strumento di supporto allo studio e alle lezioni, ma non sostituiscono i testi d’esame.

Studenti/esse Erasmus e Internazionali possono concordare con la docente letture e testi alternativi in lingua inglese.

 

Metodi didattici

Il corso prevede, oltre alle lezioni di carattere frontale, la presentazione di casi-studio, lezioni dialogiche caratterizzate da momenti di discussione plenaria incentrati sull’analisi dei materiali etnografici messi a disposizione dalla docente e piccoli lavori d’aula.

Parte del materiale didattico presentato a lezione sarà condiviso in formato elettronico tramite internet sulla piattaforma Virtuale nella sezione “materiali etnografici non obbligatori”.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Essendo l'insegnamento integrato con il modulo sociologico, studenti/esse con 8 crediti dovranno effettuare nella stessa data di appello anche la prova di Sociologia dell’educazione.

L'esame consiste in una prova scritta, in presenza, e prevede un test di 20 domande (10 per ciascuna disciplina) della durata di 20 minuti a risposta multipla di cui una sola alternativa è corretta. Per superare il test, occorre raggiungere un punteggio minimo di 18 (per ogni risposta corretta, verranno attribuiti 1,5 punti; nessun punto verrà attribuito a risposte non date o errate). Il superamento del test è propedeutico allo svolgimento, nella stessa data, di due domande aperte (una per Antropologia culturale, una per Sociologia dell’educazione) da completare in 50 minuti complessivi. Il voto finale sarà dato dalla media fra i risultati delle 3 prove (test a risposta multipla, domanda aperta di Antropologia culturale, domanda aperta di Sociologia dell’Educazione) e sarà espresso in trentesimi.

Tra i criteri utilizzati per valutare la preparazione degli studenti e studentesse si evidenziano i seguenti:

  1. la pertinenza rispetto alla domanda posta;
  2. la conoscenza dettagliata dei contenuti e la capacità di comprensione dei testi;
  3. la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio antropologico;
  4. la consequenzialità logica nell’articolare le risposte;
  5. la capacità di rielaborazione riflessiva dei contenuti oggetto di studio.

Gli studenti e le studentesse con 4 crediti di Antropologia culturale svolgeranno una prova scritta incentrata esclusivamente sul programma del modulo antropologico che prevede un test con 10 domande a risposta multipla di cui una sola alternativa è corretta. Per superare il test, occorre raggiungere un punteggio minimo di 18 (per ogni risposta corretta, verranno attribuiti 3 punti; nessun punto verrà attribuito a risposte non date o sbagliate). Il superamento del test è propedeutico allo svolgimento, nella stessa data, di una domanda aperta. Tra i criteri di valutazione della preparazione di studenti/esse, si evidenziano quelli sopra indicati. Il voto finale sarà dato dalla media delle 2 prove (test e domanda aperta) e sarà espresso in trentesimi.

In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.

Per sostenere la prova d'esame è necessario iscriversi, entro le scadenze previste, al portale Alma Esami. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà della docente ammetterli a sostenere la prova.

Studenti/esse con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi alla docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/) per concordare modalità di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor, tempo aggiuntivo, etc.).

Studenti/esse Erasmus ed internazionali che lo richiedono possono effettuare un colloquio orale. 


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, materiali audio-visivi, discussione di casi-studio etnografici, discussioni in plenaria, piattaforma Virtuale.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/francesca.crivellar4

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Crivellaro

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.