- Docente: Luca De Marchi
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Luca De Marchi (Modulo 1) Luca De Marchi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica (cod. 0934)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/02/2025 al 08/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/05/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Fundamentals of analog interface design: how to bridge the physical and digital worlds. Application examples will include signal conditioning systems for pressure, temperature and optical sensors. Detailed contents: Operational amplifiers and review of basic linear op-amp circuits, Voltage/current references, Instrumentation Amplifiers, I/V and V/I conversion, charge amplifiers, Active Filters, Noise in analog circuits, A/D and D/A converters, Signal integrity, EMI/EMC.
Contenuti
L'obiettivo di questo corso consiste nel fornire un'introduzione alla progettazione di circuiti integrati e sistemi analogici.
In particolare sono trattati i seguenti argomenti:
Modelli analitici dei transistor ed effetti reattivi; impiego del simulatore circuitale SPICE. Stadi elementari, specchi di corrente. Stadio amplificatore di tipo cascode, coppia differenziale;
Schemi di base di amplificatori operazionali e generalità sulla compensazione;
Richiami al problema del rumore nei circuiti;
Richiami sui filtri analogici e metodi di sintesi,sensibilità alla variazione dei parametri;
Amplificatori per strumentazione;
Progetto di un sistema sensoriale.
Testi/Bibliografia
T.C. Carusone, D.A. Johns, K. Martin "Analog Integrated Circuit Design" Wiley & Sons.
P. R. Gray, P. J. Hurst, S. H. Lewis, R. G. Meyer “Analysis and Design of Analog Integrated Circuits” Wiley & Sons.
P.E. Allen, D.R Holberg, “CMOS analog integrated circuit design”, Oxford University Press.
Adel S. Sedra , Kenneth Smith, "Microelectronic Circuits", Oxford University Press Inc
Metodi didattici
Il corso si basa principalmente su lezioni frontali, integrate da esempi ed esercitazioni al calcolatore mirate alla simulazione e progettazione di circuiti integrati e sistemi per l'interfacciamento con sensori.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale volta a dimostrare la padronanza dei concetti di analisi delle caratteristiche dei circuiti analogici per la realizzazione di interfacce sensoriali. La prova orale può essere integrata da uno o due progetti concordati con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi delle lezioni.
Simulazioni circuitali con LTSpice
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca De Marchi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.