- Docente: Tito Menzani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
dal 10/02/2025 al 24/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, possiede i fondamentali della disciplina, sia in termini di metodo che di nozioni. Di conseguenza è in grado di inquadrare storicamente i fenomeni di crescita e di sviluppo economico, in particolare dalla rivoluzione industriale ad oggi. Nello specifico il corso si propone di approfondire i seguenti tre aspetti: - categorie e principali dibattiti di storia economica; - tempi e modi con cui i vari paesi sono entrati nello sviluppo economico moderno; - i modelli d’impresa, manageriale, artigiana, pubblica, cooperativa, ecc. in prospettiva storica.
Contenuti
Il programma prevede una prima parte imperniata sulla storia economica tout court, che tratterà di rivoluzione industriale in Inghilterra e nel resto dell'Occidente, di processi di innovazione, di rapporto fra economia e istituzioni preposte al suo governo, di affermazione e maturazione della società del benessere e delle problematiche legate allo sviluppo più recente. Una seconda parte, invece, tratterà in particolare di storia dell'impresa, con focus specifici sulla big corporation, sulle pmi, sull'impresa pubblica e sulle cooperative. L'intento è di offrire allo studente una visione ampia ed articolata che renda ragione di una complessità de facto e di una coesistenza di modelli differenti con limiti e punti di forza peculiari.
Nello specifico, il corso focalizzerà la propria attenzione su:
- ragioni e modalità della rivoluzione industriale
- modelli di imitazione dello sviluppo industriale in Europa e nel mondo
- paradigmi energetici e uso delle risorse in prospettiva storica
- tempi e modi della crescita economica di tipo moderno
- cicli economici mondiali nell'Otto-Novecento
- impatto del processo di integrazione europea sulle economie dei singoli stati
- confronto fra i percorsi di affermazione e declino delle varie tipologie d'impresa
- la big corporation manageriale
- le piccole e medie imprese e gli assetti distrettuali
- l'impresa pubblica
- l'impresa cooperativa
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 1999. (qualsiasi edizione).
P.A. Toninelli, Storia dell'impresa, Bologna, Il Mulino, 2006. (escluso il cap. 1; qualsiasi edizione).
Metodi didattici
Lezioni frontali conesposizione di Slide.
Ulteriori indicazioni, verranno fornite il primo giorno di lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto. L' esame si articola in quattro domande a risposta aperta e quattro con risposta sintetica (due ore di tempo).
Risulta molto importante rispondere alle domande aperte in maniera esaustiva, inquadrando correttamente l'argomento e sviscerando gli aspetti più rilevanti. Le domande brevi richiedono una risposta sintetica e mirata.
Ai fini della determinazione del voto, il punteggio assegnato alle domande aperte è doppio rispetto a quello delle domande brevi.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno supportate da slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tito Menzani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.