- Docente: Pinuccia Pasqualina Calia
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
-
dal 11/11/2024 al 10/12/2024
Contenuti
- Monitoraggio e valutazione delle politiche: concetti, obiettivi e fabbisogno informativo.
- Valutazione di impatto e approccio controfattuale: risultati potenziali, effetto del trattamento, strategie di stima (disegni sperimentali e quasi-sperimentali)
- Valutazione di impatto con disegni quasi-sperimentali: Difference-in-Difference, Regression Discontinuity Designs, Propensity Score Matching
- Applicazioni e casi-studio: Mercato del lavoro, Povertà e Welfare, Imprese
Testi/Bibliografia
Materiale utilizzato a lezione e articoli/capitoli che saranno resi disponibili dal docente sulla piattaforma Virtuale
Utili libri di riferimento:
Martini, A. and Sisti, M. (2009). Valutare il successo delle politiche pubbliche.
Cap. I, VI, VII, VIII (par. 1, 2, 4), IX, X (par. 1, 4, 5 per consultazione), XI, XII
Stock, J.H. and Watson, M.W. (2016). Introduzione all’econometria, 4rd edition, Pearson (Versione italiana a cura di Franco Peracchi).
Paragrafi 1.2, 3.4, 3.5, 5.3 e cap.13 (fino al par. 13.5).
Per consultazione e richiami ai concetti di inferenza statistica e regressione: cap. 3, 4 e 5
Metodi didattici
Lezioni frontali sugli aspetti teorici.
Applicazione dei metodi ai dati utilizzando un software statistico (R/STATA ®).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto (durata 75 minuti).
La prova conterrà domande riguardo agli aspetti teorici ed empirici discussi durante il corso e si comporrà di due parti:
- una sezione con domande a risposta multipla chiusa o a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione (8/10 domande)
- una sezione relativa a un caso di studio affrontato durante il corso, in cui si presenta l’output del software utilizzato per l'analisi e si chiede di interpretare i risultati e di rispondere a 4/5 domande.
Le due parti avranno un peso uguale nella valutazione finale.
La valutazione sarà espressa secondo la seguente graduazione:
• <18: insufficiente
• 18-23: sufficiente
• 24-27: buono
• 28-30: ottimo
• 30 e lode: eccellente
Ulteriori informazioni saranno fornite durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Nella piattaforma VIRTUALE [https://virtuale.unibo.it/] il docente renderà disponibili agli studenti
- Slides e appunti delle lezioni
- Data-set e codici per le applicazioni del software
- Altro materiale di lettura (articoli, etc.)
I materiali saranno forniti e integrati durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pinuccia Pasqualina Calia