- Docente: Simone Mantellini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
-
dal 11/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
By the end of the course students will have an in-depth knowledge of the relationship between archaeological research, cultural heritage, media (meaning both traditional and new digital media) and the public. They will be critically aware of the strategies of communication and dissemination of archaeological knowledge adopted by the various people involved in the job of dissemination and enhancement. The knowledge acquired will make students proficient in assessing, monitoring and reporting in the media on communication activities relating to archaeology and the cultural heritage.
Contenuti
Il corso affronta il rapporto tra archeologia, media e il pubblico nel complesso processo della comunicazione archeologica.
La prima parte del corso prenderà in esame i singoli concetti e l'evoluzione della comunicazione archeologica nel corso del tempo, con un'attenzione specifica agli ultimi vent'anni e al ruolo della divulgazione digitale.
I temi trattati nello specifico saranno:
- Definizione di comunicazione archeologica;
- Definizione di media;
- Panoramica dei principali media;
- Archeologia pubblica e pubblico "archeologico";
- Principali forme di divulgazione digitale.
La seconda parte del corso considererà il caso specifico del Progetto KALAM, nello specifico le diverse modalità di comunicazione al pubblico delle realtà archeologiche presenti nel territorio di Samarcanda, Uzbekistan.
Le/Gli Student* non frequentanti sono invitati a preparare la bibliografia indicata oppure a concordare un programma alternativo con il docente.
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA PER STUDENT* FREQUENTANT* E NON FREQUENTANT*
- Colwell-Chanthaphonh, C. 2010. Archaeology and the Problem of the Public. American Anthropologist 112. Wiley: 144–45.
- Henson, D. 2013. Digital media and public engagement in archaeology: an opinion piece. Archäologische Informationen 36: 13–20.
- Huhtamo, E. & D. Galili. 2020. The pasts and prospects of media archaeology. Early Popular Visual Culture 18. Routledge: 333–39. LINK
- Moshenska, G. 2017. Key Concepts in Public Archaeology. London: UCL Press. LINK
- Parikka, J. 2023. What is Media Archaeology, 10 years later. Perspectivas de la Comunicacion 16: 1–10.
- Schofield, J. 2010. Archaeology and contemporary society: introduction. World Archaeology 42. Taylor & Francis, Ltd.: 325–27.
Selezione di articoli dalla rivista Internet Archaeology
Ulteriori letture saranno fornite durante il corso e dopo i seminari su temi specifici da parte di specialisti internazionali
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento consiste in lezioni frontali e discussioni collettive sulle letture fornite e gli argomenti trattati.
La/o Student* sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente alle discussioni.
Specialisti internazionali saranno invitati a presentare alcuni argomenti o casi di studio.
L'insegnamento è interamente in lingua inglese.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La/o Student* potrà scegliere tra l’esame orale o l’elaborazione di una tesina che tratti gli argomenti discussi durante il corso.
L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti durante le lezioni (studenti frequentanti) o del programmo alternativo concordato con il docente (studenti non frequentanti).
Nel caso della tesina, l’argomento dovrà essere concordato in anticipo con il Docente e consegnato almeno una settimana prima dell'appello di esame.
La modalità di valutazione in trentesimi sarà la medesima per frequentanti e non frequentanti e si baserà su: conoscenza degli argomenti; chiarezza nell’esposizione; capacità di sintesi; corretto uso della terminologia; capacità di formulare e sviluppare argomentazioni critiche e rigorose dei temi trattati. Un’ottima conoscenza e padronanza di quanto sopra saranno necessarie per ottenere voti di eccellenza.
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali e i seminari di specialisti esterni saranno accompagnati da slides, immagini, e documenti messi a disposizione della Classe sulla piattaforma VIRTUALE del corso.
La bibliografia e le letture per l'esame di valutazione saranno ugualmente messe a disposizione della Classe sulla piattaforma VIRTUALE nel rispetto della normative sul copyright. Altre letture sono eventualmente disponibili in rete o nelle biblioteche di Ateneo.
Student* che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi sono invitat* a prendere contatto con l'apposito ufficio (LINK) e comunicare tali esigenze tramite email al Docente prima dell'inizio del corso.
Student* con tali esigenze saranno sostenut* durante il corso e nella preparazione dell'esame mediante colloqui individuali con il Docente, bibliografia in lingua straniera, mappe concettuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Mantellini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.