- Docente: Francesca Florimbii
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
-
dal 13/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso lo studio comparativo di manuali di filologia italiana, il corso esaminerà e metterà in luce gli strumenti fondamentali dell’ecdotica applicata alla letteratura italiana. Si esamineranno in particolare cataloghi, rimari, indici, archivi, riviste filologiche, collane di testi, storie letterarie antiche e moderne, allo scopo di addestrare gli studenti a una prospettiva filologica non estemporanea ma sistematica e approfondita.
Contenuti
Il corso si articolerà in due sezioni.
Le prime 10 ore (Seziona a) saranno dedicate all'approfondimento del metodo filologico.
Le successive 20 ore (Sezione b) riguarderanno la produzione poetica di Giovanni Pascoli, con l'esegesi di alcune Myricae e l'esame analitico delle carte d'autore.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Sezione a: Le fasi dell'ecdotica.
Bruno Bentivogli, Francesca Florimbii, Paola Vecchi Galli, Filologia italiana. Seconda edizione, Milano, Pearson, 2020.
Sezione b: Filologia pascoliana.
Giovanni Pascoli, Myricae, edizione critica a cura di Giuseppe Nava, Bologna, Pàtron, 2016.
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma di letture sopra indicato con lo studio di due sezioni a scelta delle Myricae, nell'edizione commentata, a cura di Gianfranca Lavezzi (Giovanni Pascoli, Myricae, a cura di Gianfranca Lavezzi, Milano, BUR-Rizzoli, 2019).
Metodi didattici
l corso si basa su 15 lezioni frontali di due ore ciascuna (30 ore) che si svolgeranno durante il primo semestre dell'Anno Accademico 2024-2025 (secondo periodo). La prima parte del corso comporterà l'approfondimento di elementi teorici e metodologici riguardanti l'edizione critica di un testo letterario. Nella seconda parte, le conoscenze metodologiche saranno applicate allo studio delle Myricae di Giovanni Pascoli.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale alla fine del corso.
L'esame comporta la verifica teorica del discorso filologico applicato alla Letteratura italiana, dalla filologia di copia alla filologia d'autore. È prevista l'analisi di campioni di testi per accertare la competenza riguardo agli aspetti formali e materiali dell'edizione critica. Lo studio del problema critico e testuale è poi accompagnato dall'analisi delle Myricae pascoliane: nel corso dell'esame si vaglierà quindi la capacità di elaborare un discorso metodologico e, nel contempo, interpretativo delle poesie analizzate.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, comprensive di esercitazioni orali e scritte.
La docente è inoltre a disposizione, nell'orario di ricevimento e dopo le lezioni, per fornire materiali integrativi o ulteriori delucidazioni su esame e programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Florimbii
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.