- Docente: Maria Nadia Postorino
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
-
dal 19/02/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Trasporti Aerei ha per oggetto lo studio del sistema di trasporto aereo e del suo funzionamento derivante dall’interazione fra i diversi elementi che lo costituiscono. I sistemi di trasporto sono composti da numerosi elementi che si influenzano in modo diretto ed indiretto, spesso non lineare, con numerose interazioni e retroazioni. Il corso si propone di fornire agli allievi gli strumenti di base per la progettazione funzionale dei componenti di un sistema di trasporto aereo, attraverso la modellazione della domanda e offerta di trasporto, e per la valutazione dei relativi impatti e prestazioni.
Contenuti
Il sistema di trasporto aereo: Gli attori principali e il coordinamento; Regulator e Service Provider; gli organismi internazionali (ICAO, ECAC, EUROCONTROL, FAA, IATA, ACI).
Il nodo aeroportuale: classificazione; localizzazione e accessibilità; bacino di attrazione; fattori di scelta per passeggeri e compagnie aeree; sistemi multi aeroporto
Elementi principali del land side: schemi planimetrici; costo generalizzato di trasporto aereo per i passeggeri; Livello di servizio, dwell time e slack time; costi monetari dello spostamento
Elementi principali dell'air side: runways, taxiways e aprons; capacità aeroportuale; stima della capacità della runway; concetto di ROTA e ROTD; fattori rilevanti che contribuiscono alla capacità della runway; Sistemi di controllo e separazioni tra aeromobili; costo generalizzato di trasporto per le compagnie aeree: costi temporali e monetari - tempo di blocco
Reti di servizio aereo: Modello hub-and-spoke e modello point-to-point; sistema di gestione del traffico aereo (ATM); Air Navigation Service Provider (ANSP); controllo del traffico aereo (ATC); aerovie e separazioni tra aeromobili
Domanda di trasporto aereo: caratteristiche generali - Livelli di domanda; Cenni all'uso dei modelli a serie temporali; stima della domanda relativamente a diverse dimensioni di scelta (modo aereo, compagnia, aeroporto); Competizione/integrazione tra aereo e treno veloce - Elementi di identificazione del sistema "treno veloce"
Misure di prestazione di un nodo aeroportuale: Prestazioni operative, economiche, ambientali; impatti prodotti
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
Postorino M. N., ed., Button K., Chang Yu-chun, Collins A., Hensher D., Hess S., Kroes E., Zheng Li, Postorino M. N., Development of regional airports, WIT Press (GBR), 2010.
De Neufville R., Odoni A. (2003). “Airport systems. Planning, design and management”, McGraw-Hill.
Postorino M.N. (2009).“Introduzione alla pianificazione del sistema di trasporto aereo”, FrancoAngeli.
Di Gangi M., Postorino M.N. (2005). "Modelli e procedure per l'analisi dei sistemi di trasporto : esercizi ed applicazioni", FrancoAngeli.
Metodi didattici
didattica frontale (lezioni in aula ed esercitazioni)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta teorico-applicativa. Sono oggetto della prova scritta un congruo numero di quesiti inerenti i contenuti del corso, come indicato nel programma. L’obiettivo della prova è di valutare le conoscenze acquisite e la capacità di applicare tale conoscenza in ambito professionale utilizzando un approccio di sistema che permetta di unire alla progettazione funzionale del singolo elemento l’analisi della rete di trasporto e degli effetti prodotti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Nadia Postorino
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.