- Docente: Filippo Milani
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
-
dal 10/02/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle scienze linguistiche. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca filologica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.
Contenuti
Favole artificiali a testa in giù.
Ribaltare gli stereotipi, raccontare altrimenti.
Il Laboratorio di scrittura interculturale prevede una serie di esercizi narrativi finalizzati a rispondere alla necessità di mantenere aperti e attivi quei percorsi di dialogo e di scambio, oltre ogni barriera, e offrirsi come luogo per sperimentare nuove comunità meticce, attraverso lo sviluppo condiviso di storie, racconti, narrazioni per superare gli stereotipi negativi dell’epopea delle migrazioni, anche interne agli spazi nazionali, che coinvolgono dalle origini l’intera umanità.
Infatti, la scrittura collettiva risulta essenziale per consentire la condivisione di esperienze di vita molto diverse e per dare una forma narrativa coerente a questa condivisione, imparando a cooperare per amalgamare i differenti punti di vista.
Inoltre, non secondaria è la possibilità offerta dal laboratorio di far interagire studenti italiani, studenti internazionali e studenti richiedenti asilo accolti da Unibo, confrontandosi sulle diverse esperienze di studio e di mobilità.
Testi/Bibliografia
Strumenti bibliografici e materiali utili agli esercizi di scrittura creativa e a inquadrare i fenomeni dell'interculturalità, verranno indicati durante il lavoro e applicati in classe.
Metodi didattici
Il Laboratorio si articola in 10 incontri in presenza di 4 ore ciascuno:
Questo il calendario degli incontri:
10,17, 24 febbraio
3 marzo: PAUSA
10, 17 marzo
24 marzo: PAUSA
31 marzo
7, 14 aprile
21 e 28 aprile: PAUSA
5, 12 maggio
Il lavoro propone la scrittura collettiva a gruppi, che nasce per ciascun gruppo dal confronto fra identità autoctone e presenze straniere.
Pertanto, è necessario fissare un limite di 35 partecipanti, selezionati in base alle culture/lingue di provenienza, e dell'uso pieno dell'italiano scritto.
Gli interessati devono fare richiesta dal 2 Gennaio al 3 febbraio 2025 utilizzando il sito:
https://eventi.unibo.it/laboratorio-scrittura-interculturale
inserire i dati, i recapiti e un breve curriculum che indichi in particolare precedenti esperienze di scrittura e all'impegno sulla tematica migratoria.
Sul sito verranno inserite tutte le informazioni utili.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Scopo del Laboratorio è costruire racconti di taglio interculturale, connotati da riconosciuta capacità espressiva sul piano tematico e della resa scrittoria, che verranno raccolti e pubblicati on line per cura e sul sito di Eks&Tra.
I volumi che raccolgono i testi elaborati negli ultimi anni, sono liberamente accessibili in www.eksetra.net nella Libreria, cliccando sulla copertina, in versione e-pub e pdf.
Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee (o altri studenti che inseriscano il Laboratorio nel loro piano di studi), la frequenza documentata da firma è obbligatoria, e dà diritto a 6 Cfu, con verbalizzazione della idoneità.
Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale di Lingua e Cultura italiana per stranieri dovranno indicare nei piani di studio l’attività: 92646 SEMINARIO (R) (LM) 0983. La frequenza documentata da firma è obbligatoria, e dà diritto a 3 Cfu.
Il giudizio finale di idoneità e il riconoscimento dei relativi crediti, si basa sulla partecipazione attiva a tutti gli incontri, e sulla valutazione dell'elaborato scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Il Laboratorio di scrittura interculturale, è un progetto in collaborazione fra il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna e l'Associazione Eks&Tra, e si propone di offrire un sapere spendibile per una cittadinanza in trasformazione.
Dopo nozioni generali di narratologia, gli allievi saranno introdotti alle fase della costruzione narrativa, attraverso l'individuazione di assetti strutturali del racconto, modalità stilistiche, risorse espressive confacenti, che permettono ad ogni gruppo di ricavare un oggetto narrativo.
Gli incontri mirano a dar vita a comunità conversazionali, a una creatività collettiva, favorendo processi di incontro e contaminazione, attraverso narrazioni che esprimono temi trasversali e problemi vivi nella cronaca del presente.
Il Laboratorio si prefigge una collaborazione di voci disposte a confrontarsi, costruendo i possibili percorsi di un futuro meticcio, aprendosi alle voci di chi emigra, avvicinandole e scambiandole con le nostre. La rinuncia ad un esclusivo punto di vista, attiva la capacità di sintonizzarsi sulle logiche dell'altro, favorendo altre chiavi di lettura, altre costruzioni di senso, spingendo ad una intelligente flessibilità immaginativa, nella pratica della intercultura.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Milani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.