30413 - LABORATORIO DI FILOSOFIA (1) (G.E)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Colli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi.Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazionescritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.

Contenuti

Informazioni generali

Il Laboratorio di filosofia ha tre obiettivi fondamentali:

  • l’educazione alla scrittura e alle convenzioni redazionali in uso nella comunità scientifica;
  • l’introduzione all’uso degli strumenti bibliografici;
  • l’introduzione alla lettura di un testo filosofico e alla stesura di un breve saggio su di esso.

L'attività del Laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per presentare il saggio finale e ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (24 ore su 30).

Il corso di laurea in Filosofia offre diverse proposte di Laboratorio (programmi e docenti sono disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea di Filosofia).

Per ciascun Laboratorio sono previsti al massimo 40 frequentanti. Per “frequentante” s'intende chi assiste agli incontri in presenza oppure online nel caso che questa modalità venga attivata dal/la docente.

Procedura di iscrizione

  • accedere con le proprie credenziali a Studenti On Line;
  • premere l’icona “Prenotazioni”
  • selezionare il Laboratorio desiderato.

Per tutti i laboratori le iscrizioni sono aperte dal 1° settembre 2023 e si chiudono automaticamente, per ciascun laboratorio, dopo che saranno stati svolti i primi 3 incontri. È possibile iscriversi a un solo laboratorio per volta. Ogni lista accetta un massimo di 40 iscrizioni.

La frequenza

La frequenza al Laboratorio è accertata mediante firma (o mediante la piattaforma online nel caso di lezioni a distanza). La falsificazione di una firma implica l’esclusione dalla prova di idoneità per l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nel caso di saggi o esercitazioni scritte copiate, anche solo parzialmente, da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.

Casi di impossibilità alla frequenza

Solo in caso di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare con il docente. I casi previsti sono i seguenti:

  • studentesse-lavoratrici o studenti-lavoratori che non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione deve comunicarlo al docente all’inizio del Laboratorio, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;
  • studentesse o studenti in Erasmus o in Overseas; chi si trova in questa condizione deve documentare al docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero.

Redazione saggio finale

Durante le prime lezioni del Laboratorio saranno fornite indicazioni precise sulla redazione del saggio finale. È tuttavia opportuno scaricare le Norme di Redazione del Saggio Finale, disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia.

 

Informazioni dettagliate

Le Confessioni di Agostino. Il testo, le fonti, le prospettive filosofiche.

"Agostino si appassiona a ciò che noi chiamiamo 'la ricerca del senso': senso dell'esistenza umana, del male e della morte, della colpa, e dell'equilibrio perduto e ritrovato. Come noi, diffida dei sistemi, esercitando nei loro confronti una critica esigente; vive tragicamente la tentazione dello scetticismo disperato; e, anche quando pensa di aver trovato, continua con passione a cercare di comprendere le debolezze dell'uomo, i limiti della ragione e le oscurità del nostro destino".

Con queste parole lo studioso Jacques Fontaine introduce una delle opere più lette e studiate del pensiero occidentale, le Confessioni di Agostino di Ippona.

L'obiettivo del laboratorio è condurre le studentesse e gli studenti ad esplorare i numerosi temi filosofici che si presentano nei tredici libri dell'opera per scoprirne le fonti, guardando così alla filosofia antica, oppure per stabilirne l'influenza nel pensiero moderno e contemporaneo.

Testi/Bibliografia

Testo (obbligatorio):

  • Agostino, Le confessioni (qualsiasi edizione)

 Studi critici orientativi (facoltativi):

a) Introduzione ad Agostino

  • G. Catapano, Agostino, Carocci, Roma 2010;
  • K. Flasch, Agostino d'Ippona. Introduzione all'opera filosofica, Il Mulino, Bologna 1983;
  • É. Gilson, Introduzione allo studio di Sant'Agostino, Marietti, Genova 1983;
  • C. Horn, Sant'Agostino, Il Mulino, Bologna 2005.

b) Introduzione alle Confessioni

  • AA.VV., Le Confessioni di Agostino (402-2002): bilancio e prospettive, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2003;
  • J. Fontaine, Introduzione generale, in: Sant'Agostino, Confessioni. Volume I, Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori, Milano 2007, pp. IX-CXXXIV;
  • T. Toom, The Cambridge Companion to Augustine's "Confessions", Cambridge University Press, Cambridge 2020.

Ulteriori suggerimenti bibliografici per l'approfondimento di temi specifici saranno offerti nel corso del Laboratorio.

 

Metodi didattici

Il Laboratorio sarà così strutturato:

6 lezioni dedicate alla presentazione dei temi principali delle Confessioni, durante le quali si avrà modo di fare alcune considerazioni sulla scrittura di saggi filosofici e sulla ricerca bibliografica;

9 incontri seminariali durante i quali le studentesse e gli studenti sono invitati a presentare relazioni, concordate con il docente, sulla base di quanto emerso nelle lezioni precedenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale comprende:

  • la partecipazione alla discussione in aula;
  • le presentazioni individuali (svolte da soli o in gruppo);
  • un saggio finale scritto (min. 12.000 caratteri, max. 15.000 caratteri, spazi inclusi e bibliografia esclusa) da far pervenire al docente almeno 15 giorni prima della data dell’appello. Il saggio deve essere attinente alle questioni sollevate durante il Laboratorio e deve essere linguisticamente e stilisticamente corretto.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni.

Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali strumenti di supporto alla didattica saranno resi disponibili sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Colli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.