- Docente: Elena Zucconi Galli Fonseca
- Crediti formativi: 16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 19/09/2024 al 29/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisizione, a livello approfondito, della conoscenza degli istituti del diritto processuale civile, con particolare attenzione al processo di cognizione, al processo di esecuzione, ai procedimenti speciali e all'arbitrato e con nozioni di ordinamento giudiziario e deontologia forense.
Contenuti
Il programma si articola nei seguenti argomenti:
Principi generali. Il sistema di soluzione dei conflitti. La mediazione. La giurisdizione ed il sistema dei suoi limiti. Provvedimenti dichiarativi, costitutivi e di condanna. L'azione in giudizio. L'interesse ad agire e la legittimazione ad agire. Le difese del convenuto. La cosa giudicata ed i suoi limiti. Tipi di procedimenti. Il giudice. La competenza. Il pubblico ministero. Le parti e i difensori. Responsabilità per le spese e per i danni. Il litisconsorzio. L'intervento in causa. La successione nel processo. Gli atti di parte. I provvedimenti del giudice. Comunicazioni e notificazioni. I termini e le nullità degli atti processuali. Le regole europee nel diritto processuali civile (I semestre).
Il processo di cognizione. La determinazione della materia del contendere. Posizione del giudice di fronte al diritto e di fronte al fatto. Onere della prova. I mezzi di prova in particolare. Lo svolgimento del processo di primo grado. Le ordinanze interinali. La decisione del giudice e la sua esecutività (I semestre).
Le impugnazioni della sentenza in generale. Il regolamento di competenza; l'appello; il ricorso per cassazione; la revocazione; l'opposizione di terzo (I/II semestre).
I modelli speciali del processo di cognizione. I procedimenti in materia di famiglia. Il rito di cognizione nelle controversie di lavoro. Il rito semplificato(II semestre).
L'esecuzione forzata. Il titolo esecutivo e il precetto. Il processo di espropriazione forzata: regole generali, pignoramento, vendita forzata e assegnazione, la distribuzione del ricavato, il concorso dei creditori. L'esecuzione per consegna e rilascio. L'esecuzione degli obblighi di fare e di non fare. Le opposizioni. La sospensione e la estinzione del processo esecutivo (II semestre).
I procedimenti cautelari e possessori (II semestre).
I procedimenti speciali. Il procedimento per ingiunzione. La convalida di sfratto. I procedimenti in camera di consiglio (II semestre).
L'arbitrato (II semestre)
Gli studenti che abbiano sostenuto o abbiano incluso nel piano di studi il corso di Diritto dell'arbitrato interno e internazionale possono escludere l'arbitrato dal programma d'esame. Parimenti, gli studenti che abbiano sostenuto o abbiano incluso nel piano di studi il corso di Diritto processuale dell'Unione europea possono escludere dal programma d'esame le regole europee in tema di processo civile. L'inclusione nel piano di studi delle suddette materie complementari e l'impegno a sostenere il relativo esame saranno autocertificati dagli studenti al momento dell'esame.
Chi desidera approfondire le conoscenze sulle tecniche di risoluzione dei conflitti con modalità didattiche laboratoriali, potrà inserire nel piano di studi il corso sulle tecniche di mediazione e negoziazione, con simulazione finale e eventuale partecipazione, per chi lo desidera, alla Cim (competizione Camera arbitrale di Milano); chi partecipa può escludere dal programma d'esame i relativi argomenti. Per dettagli consultare la pagina della prof. Elena Gabellini. Potrà altresì partecipare ad un seminario-laboratorio di arbitrato dello sport, della durata di una giornata intera, consistente in una simulazione di un caso sportivo, da discutere avanti ad un collegio arbitrale; per dettagli consultare la pagina del prof. Carlo Rasia.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati per l'esame
Per la laurea magistrale (lettere A-C)
P. BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, ultima edizione disponibile; gli aggiornamenti sono periodicamente pubblicati sul sito www.buponline.com, nella sezione "materiali didattici".
In alternativa
MANDRIOLI, A. CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, editio minor, ult. ed. disp., Giappichelli, vol. I, II e III (in quest'ultimo volume sono esclusi: sezione terza del cap. II; cap. IV; cap. XV).
E' possibile adottare altri manuali: il docente è a disposizione per consigli sulla scelta.
L'ulteriore materiale didattico è reperibile su "Virtuale" e sarà utilizzato durante le lezioni, per esercitazioni, approfondimenti ed attività laboratoriali.
E' importante il costante rinvio al testo normativo, ed a tal fine si suggerisce il testo del codice di procedura aggiornato edito da Bononia University Press, 2023, a cura di F. CARPI e C. GAMBA.
Per gli studenti stranieri dei Programmi Erasmus, Socrates o Tempus valgono i medesimi programmi, a seconda del corso di studio prescelto e dei crediti da conseguire, salvo specificità da concordare con il docente.
Il programma entra in vigore dalla sessione estiva 2025 e varrà anche per gli studenti quadriennali Vod/Nod (A-C).
***
I laureati triennali che, iscritti al corso magistrale, debbono svolgere l'attività integrativa (solo lettere A-C), o coloro che, pur non essendo laureati triennali, abbiano compiuto il passaggio alla laurea magistrale ed abbiano già superato una prova sui principi generali del processo, potranno sostenere l'esame, a partire dalla sessione estiva 2017, sui seguenti testi:
a) P. BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, ultima edizione disponibile, capp. III, IV, V, VI, VII;
o in alternativa
C. MANDRIOLI, A. CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, editio minor, ult. ed. disp., Giappichelli, vol. III (in quest'ultimo volume sono esclusi: sezione terza del cap. II; cap. IV; cap. XV).
L'ulteriore materiale didattico è reperibile su "Virtuale" e sarà utilizzato durante le lezioni, per esercitazioni, approfondimenti ed attività laboratoriali.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute dalla prof.ssa Elena Zucconi Galli Fonseca: la frequenza è fortemente consigliata.
La didattica si articolerà nell'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del corso, attraverso l'ausilio di schemi e slides, per poi lasciare spazio alla disamina di casi giurisprudenziali su singoli temi e all'analisi di atti giudiziari, nonché ad approfondimenti su specifici temi, con l'ausilio di materiale multimediale. E' prevista la partecipazione attiva dei frequentanti, con formazione di gruppi di lavoro, presentazioni alla classe di temi specifici o di casi di giurisprudenza, laboratori per la redazione di atti giudiziari e per l'analisi di casi. Si farà uso di metodologie didattiche speciali quali l'uso di concept questions e flipped classroom; alcune ore saranno dedicate al ripasso "attivo" degli istituti trattati.
Gli studenti potranno ripercorrere quanto fatto a lezione attraverso l'iscrizione al corso virtuale in modalità e-learning, organizzato per singoli argomenti, a cui sono allegati i relativi materiali, i riferimenti alle pagine del testo, alcuni approfondimenti utili, test di autovalutazione, sondaggi, ed altro.
Nel secondo semestre verrà organizzato un processo simulato, seguito da tutors qualificati.
In parallelo alle lezioni, si svolgeranno una o più esercitazioni in presenza o on line, consistenti nella sintetica illustrazione di un argomento da parte del docente e nella somministrazione agli studenti di una domanda a risposta aperta, nella redazione da parte degli studenti di un testo scritto seguendo le indicazioni precedentemente esposte (nei limiti di tempo e secondo l'estensione indicati dal responsabile dell'esercitazione), infine nella autocorrezione da parte degli studenti in seguito a descrizione da parte del docente delle modalità e dei contenuti ottimali di svolgimento della risposta scritta, lasciando agli studenti spazio per domande, approfondimenti, richiesta di verifica su eventuali errori commessi.
Le lezioni si terranno nel I e nel II semestre e pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. in corso potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto consisterà in una prova orale, diretta a verificare la conoscenza degli istituti e la capacità di sviluppare collegamenti ed argomentazioni critiche.
Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”. Non è ammesso l'uso di strumenti quali vocabolari e codici.
La valutazione della prova sarà espressa in voti e verrà effettuata tenendo in considerazione:
•la conoscenza dei profili istituzionali;•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali; •la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma ; •la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; •l’articolazione dell’esposizione; •l’ accuratezza dell’esposizione
Per eventuali disabilità si farà riferimento alle indicazioni degli uffici dedicati.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Propedeuticità
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato).
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate da materiale didattico, slides, sentenze, altri materiali anche multimediali. Si rinvia per approfondimenti al par. "metodi didattici".
Lo schema delle lezioni e tutti i materiali sono accessibili dal corso virtuale, che permette altresì di partecipare attivamente alle esercitazioni, autovalutazioni ed altre attività via via segnalate.
Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai Referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Zucconi Galli Fonseca
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.