91899 - SEMINARIO (G)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

Aula Poesia

Lo scopo di questo seminario, nato in origine all’interno dell’insegnamento di Poesia italiana del Novecento tenuto da Alberto Bertoni, è fornire agli studenti un prospetto dettagliato della poesia italiana contemporanea.
Organizzata ora con il supporto del Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna, Aula Poesia si prefigge di fornire agli studenti alcuni strumenti approntati per l’attualità poetica, mostrando come certe pratiche, poetiche e situazioni interagiscono con il presente. Il contributo del seminario alle competenze professionali acquisibili riguarda il settore della critica giornalistica, le capacità specifiche di scrittura creativa e non e, in generale, le modalità di interazione tra autori e pubblico.

Le attività didattiche si articolano in una serie di incontri organizzati dal Centro di Poesia contemporanea che saranno costituiti da: dialoghi con poetesse e poeti contemporanei; incontri dedicati al rapporto con il canone e la tradizione novecentesca, italiana e straniera, all’editoria di poesia, alle riviste (cartacee e digitali) in circolazione e, in generale, volti a definire una storia sociale della poesia; incontri tematici che esplorino l’attualità della poesia in relazione ad altre tradizioni linguistico-letterarie, ad altre forme di scrittura, a fenomeni extra-letterari, come i media e il cinema, e rispetto ad argomenti del dibattito odierno, dal tema del lavoro a quello della memoria storica, dall’ecologia alla performatività, dalle scritture per l’infanzia alla nozione di genere identitario e sessuale.

Il seminario prevede 15 incontri, di due ore ciascuno, che si terranno nel quarto periodo (dal 1 aprile al 16 maggio 2025) e sono distribuiti in due cicli distinti:

  • Il seminario “Aula Poesia”
  • Il laboratorio “Border:line”, gestito direttamente dagli studenti membri del Centro di poesia

Calendario degli appuntamenti:

  1. martedì, 1° aprile 17:00 - 19:00 (AULA 3, primo piano, via del Guasto 3) – Border:line: Una nuvola d’aprile – la primavera uccide. Laboratorio di poesia con Mariangela Gualtieri. Coordinano Francesco Mandelli e Nicola Pajola
  2. giovedì, 3 aprile 17:00 - 19:00 (AULA 1, piano terra) – Intervento critico-teorico di Marco Gatto, Critica dell’inespresso
  3.  venerdì, 4 aprile 17:00 - 19:00 (aula 1) – Il racconto che si moltiplica. Mario Santagostini legge le sue poesie e dialoga con Alberto Bertoni
  4. martedì, 8 aprile 17:00 - 19:00 (aula 3) – La rivista Versodove. Vincenzo Bagnoli e Vito Bonito dialogano con Giuseppe Ledda
  5. giovedì, 10 aprile 15:00 - 17:00 (aula 1) – La generazione perduta. Il critico Francesco Napoli dialoga con Davide Rondoni
  6. venerdì, 11 aprile 17:00 - 19:00 (aula 1) – Buchi nella memoria, ellissi della storia: lirica e collettività. Luca Mozzachiodi e Luca Ariano leggono le loro poesie e dialogano con Guido Mattia Gallerani
  7. martedì, 15 aprile 17:00 - 19:00 (aula 3) – Scrivere l’invisibile: Valerio Grutt e Francesca Serragnoli leggono le loro poesie e dialogano con Guido Mattia Gallerani
  8. martedì, 29 aprile 17:00 - 19:00 (aula 3) – Intervento critico-teorico di Matilde Manara, Mostri senza corpo, guardaroba femminili o stoviglie rigovernate? Sulla genesi delle opere di Rilke
  9.  martedì, 6 maggio 17:00 - 19:00 (aula 3) – La dominante della poesia. Paolo Valesio legge le sue poesie e dialoga con Guido Mattia Gallerani
  10. giovedì, 8 maggio 15:00 - 17:00 (aula 1) – Boder:line: Cercare l’originale. Laboratorio di poesia con Vivian Lamarque. Coordinano Andrea Caropino, Rebecca Garbin e Daniele Venturi
  11. venerdì, 9 maggio 17:00 - 19:00 (aula 1) – Boder:line: Con selce e compasso. Laboratorio di poesia con Alessandro Ceni. Coordinano Gregorio Fabi, Mikel Marini e Teresa Miani
  12. martedì, 13 maggio 17:00 - 19:00 (aula 3) – Boder:line: Poesia dello spiraglio: i parlanti. Laboratorio di poesia con Ida Travi. Coordinano Giada Borgagni, Francesca Lanzalone e Vanessa Nurra
  13. giovedì, 15 maggio 15:00 - 17:00 (aula 1) – Border:line: laboratorio di poesia con Maria Grazia Calandrone. Coordinano Valerio Avossa e Veronica Bouquet
  14. venerdì, 16 maggio 17:00 - 19:00 (aula 1) – Anomalie della traduzione, anomalie della tradizione. Lorenzo Mari e Luciano Mazziotta leggono le loro poesie e dialogano con Guido Mattia Gallerani
  15. martedì, 20 maggio 17:00 - 19:00 (aula 3) – Border:line: Disincanti. Attorno ai Quaderni di poesia contemporanea Marcos y Marcos. Con Massimo Gezzi, Marilina Ciaco, Noemi Nagy, Antonio Francesco Perozzi. Coordinano Andrea Agnoletto, Federico Nanni e Francesco Terzi

Per iscriversi, occorre inviare un'email al docente (guido.gallerani@unibo.it) entro lunedì 31 marzo, indicando nome e corso di laurea. Si viene considerati iscritti anche senza conferma di ricezione da parte del docente.

Non c'è numero chiuso.


Testi/Bibliografia

Una bibliografia di approfondimento delle tematiche affrontate, degli autori e, in generale, riguardo alla poesia contemporanea viene riportata su questa pagina e approfondita durante gli incontri. Ulteriori riferimenti saranno forniti a richiesta.

  • Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento, a cura di Isabella Leardini, apparato bibliografico di Sofia Fiorini, Firenze, Vallecchi, 2023
  • Roberto Galaverni, Carte correnti. Nove lezioni sul senso della poesia, Roma, Fazi, 2023
  • Niccolò Scaffai, Poesia e critica nel Novecento, Roma, Carocci, 2024
  • Stefano Dal Bianco, Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea, Macerata, Quodlibet, 2019

Metodi didattici

Introduzioni tematiche a cura del coordinatore, dei docenti coinvolti e dei membri del Centro di poesia contemporanea. Dialoghi con gli autori invitati. “Cooperative learning” tra i frequentanti del seminario e gli studenti membri del Centro di poesia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il seminario non prevede un voto ma una idoneità. Non prevede diffusione via streaming, proprio per favorire l'incontro in prima persona tra studentesse e studenti e poeti, poetesse, studiose e studiosi.

Idoneità per studenti iscritti al corso di Lettere (6 CFU):

Per raggiungere l’idoneità, gli studenti del corso di Lettere devono aver presenziato ad almeno 13 incontri su 15 (sarà tenuto un registro delle presenze). A conclusione del seminario, gli studenti dovranno scrivere una breve recensione su un libro di poesia italiana contemporanea, discusso o meno nel corso. Il testo, di circa mille parole, dovrà seguire uno stile improntato alla critica giornalistica specializzata (verranno forniti esempi da riviste culturali e letterarie odierne) e andrà caricato su Virtuale prima delle date programmate per l’appello con cui si verbalizzerà l’idoneità.

Idoneità per studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale di Lingue (3 CFU):

Per raggiungere l’idoneità, gli studenti iscritti al corso di Lingue e letterature straniere o ai corsi di laurea magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali e Lingue e cultura italiane per stranieri dovranno scrivere, a conclusione del seminario, una breve recensione, di circa 500 parole, su un libro di poesia straniera contemporanea. Il testo dovrà seguire uno stile improntato alla critica giornalistica specializzata (verranno forniti esempi da riviste culturali e letterarie odierne) e andrà caricato su Virtuale prima delle date programmate per l’appello con cui si verbalizzerà l’idoneità.

Per gli studenti di Lingue non è previsto il registro delle presenze.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina dell’insegnamento su Virtuale e a seguire il sito internet del Centro di poesia contemporanea per mantenersi informati sulle varie iniziative.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Mattia Gallerani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.