91816 - SEMINARS (B) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of their internship, students should be able to plan their research or other intellectual work autonomously, and possess the necessary instruments to work autonomously and in a well organized way in professional contexts specifically related to their academic background. If required, students will also be able to illustrate the results of their activity in a methodologically correct oral or written form, with a high degree of accuracy.

Contenuti

Il seminario è intitolato Letterature e Patrimoni Indigeni, Musealizzazione e decolonità ed è connesso al progetto finanziato dal bando Unibo Global South ( https://lingue.unibo.it/it/ricerca/progetti-di-ricerca/progetti-di-ateneo/letterature-e-patrimoni-indigeni-musealizzazione-e-decolonialita ) e al lavoro dell'omonimo gruppo di ricerca internazionale, costituito in collaborazione con il Museo Civico di Modena e il progetto Nova Cartografia Social da Amazôniahttps://lingue.unibo.it/it/ricerca/gruppi-di-ricerca/patrimoni-indigeni-musealizzazione-e-decolonialita

Di seguito alcuni dei temi che saranno approfonditi durante il percorso di seminari: 

· Patrimoni indigeni e musealizzazione (le esperienze, i progetti e l'approccio di Nova Cartografia da Amazonia)

· Musealizzazione e decolonialità: questioni, discussioni, esperimenti contemporanei in dialogo con il Brasile

· Pensare l’Amazzonia: popoli della foresta e rappresentazioni letterarie e museali

· Questioni e sfide della co-progettazione di una mostra con il Museo Civico di Modena

Saranno ospiti del seminario, con lezioni, workshop e approfondimenti, l'antropologo afro-brasiliano Simão Amista, l'antropologa Carla Angarella del Museo Estense di Modena, il prof. di Letteratura Portoghese e Brasiliana Roberto Vecchi, il dottorando LILEC Nicola Biasio, la direttrice del Museo di Modena Francesca Piccinini.

E' prevista una visita guidata presso la sede del Museo di Modena (13 marzo) e presso i suoi depositi(20 marzo) con l'accompagnamento e la guida di Elena Righi e Cristiana Zanasi.

Testi/Bibliografia

Bibliografia

Saranno considerati estratti di lettura, capitoli o saggi presenti nei seguenti testi:

- Museus Indigenas e Quilombolas. Centro de Ciências e Saberes (PNCSA, 2018)

- Saggi e testi del progetto Nova Cartografia Social da Amazônia (forniti durante il corso)

- Decolonizzare la cultura, di Leonardo Franceschini (Ombre Corte, 2014)

- Voci Amefricane. Contesti, testi e concetti dal Brasile, Francesca De Rosa e Alessia Di Eugenio (Capovolte, 2024)

- Pensare com Abya Yala. Pratiche, epistemologie e politiche dall’America Latina, a cura di Alessia Di Eugenio, Valeria Ribeiro Corossacz, Sofia Venturoli ed Edoardo Balletta (Editpress, 2024)

- Decolonizzare il Museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati, di Giulia Grechi (Mimesis, 2021)

- Decolonizzare il Patrimonio. L’Europa, l’Italia e il passato che non passa, di Maria Pia Guermandi (Castelvecchi, 2021)

- Programe de desordre absolu. Decoloniser le musée, di Françoise Vergés (La fabrique, 2023; disponibile a breve in traduzione italiana)

- Musei Possibili. Storia, sfide, sperimentazioni, a cura di Fulvio Ince (Carrocci, 2024)

- Il Museo, di Roger Lesgards, Benito Paolo Torsello, Franco Minissi, Maria Luigia Pagliani, Manfredi Nicoletti (Treccani, 2024)

- “Sulla restituzione”, di Lucrezia Cippitelli e Donatien Dibwe dia Mwembu, n. 100, Rivista Africa e Mediterraneo (2024)

Saranno inoltre considerati altri estratti di testi forniti durante gli incontri.

Metodi didattici

Il percorso prevede un ciclo di seminari e presentazioni che vedranno anche il coinvolgimento di studiosi/e, docenti ed esperti/e dei temi trattati (in qualche caso in collegamento dal Brasile). Sono previsti inoltre laboratori, lavori di gruppo e incontri con e presso il Museo Civico di Modena. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine delle attività, per conseguire i 3 CFU gli studenti e le studentesse partecipanti dovranno consegnare un lavoro a scelta tra:

- un elaborato (minimo 9000 caratteri) su una tematica inerente al corso. La tematica verrà scelta previa consultazione con la docente del seminario.

- un elaborato di riassunto e restituzione critica di un eventuale attività specifica assegnata e svolta nell’ambito del seminario e sotto la supervisione del Museo e della docente del corso.

I lavori suddetti costituiranno l’unica prova richiesta per conseguire l’idoneità, che verrà verbalizzata il giorno dell’appello.

Strumenti a supporto della didattica

Il percorso proposto prevede l'uso della piattaforma Virtuale per condividere materiali video e audio, per mettere a disposizione estratti selezionati di alcuni testi discussi nei seminari e per contenere altre proposte didattiche di costruzione del percorso in modo orizzontale e partecipato.

Il Museo di Modena fornirà ulteriori materiali utili al percorso, sia attraverso il proprio sito internet sia durante i seminari.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Di Eugenio