91815 - SEMINARS (A) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of their internship, students should be able to plan their research or other intellectual work autonomously, and possess the necessary instruments to work autonomously and in a well organized way in professional contexts specifically related to their academic background. If required, students will also be able to illustrate the results of their activity in a methodologically correct oral or written form, with a high degree of accuracy.

Contenuti

Il seminario ha l’obiettivo di presentare agli studenti e alle studentesse diversi approcci e tematiche centrali nella didattica e nelle ricerche portate avanti dai/dalle docenti del Dipartimento LILEC. Il denominatore comune è una visione inclusiva, anche da un punto di vista di coesione sociale rispetto alla diversità linguistica e culturale. Il seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi dei corsi di laurea) accompagnerà lo/la studente all’acquisizione di competenze trasversali per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico creando – ove possibile – collegamenti con eventuali futuri contesti professionali.

15 incontri sulla base dei contributi del MOOC LILEC distribuiti nel secondo periodo del primo semestre:

Elenco degli incontri

1) 11.11.24: Introduzione, Biografie linguistiche (E.M.Thüne)

2) 12.11.24: Posizionamento (C.Borghetti)

3) 13.11.24: Lettura (R.Campi)

4) 18.11.24: Una storia di sguardo (S.Albertazzi)

5) 19.11.24: Spazio pubblico (A.Di Eugenio, R. Vecchi)

6) 20.11.24: Analisi del discorso multimodale: approcci e metodi (M.Picciuolo)

7) 25.11.24: Inter/Intraculturalità (C.Mauri)

8) 26.11.24: Territorio/Mobilità/Migrazione (I.Peta)

9) 27.11.24: Norma/Deviazione dalla norma (J.Johnson)

10) 2.12.24: Lingua e testo (S.Baiesi, C.Farese, M.Olivi)

11) 3.12.24: Memoria (V.De Pieri)

12) 4.12.24:Storie e parole (E.Magni, I.Marchesini)

13) 9.12.24: Forme poetiche e traduzione (A.Niero)

14) 10.12.24:Gender (A.Pano Alaman, A.Luporini, V.Zotti)

15) 11.12.24: Traduzione e Autotraduzione (A.Ceccherelli, N.Bakowska)

Testi/Bibliografia

Testi e materiali verranno resi disponibili online, sulla piattaforma Virtuale, durante e al termine del seminario.

Metodi didattici

Incontri in modalità seminariale e workshop.

La partecipazione degli studenti alle attività è indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi formativi


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine delle attività, per conseguire i 3 CFU gli studenti partecipanti dovranno consegnare:

- il certificato di aver svolto il MOOC Diversità e inclusione. Lingue, letterature, culture e coesione sociale in Book Unibo (certificate of attendance)

https://tinyurl.com/mrys6snb

- un elaborato (min 3000 – max.. 9000 caratteri) su una tematica inerente al seminario.

La tematica verrà scelta previa consultazione con uno dei docenti del seminario.

L’elaborato assieme al certificato dovrà essere inviato almeno 2 settimane prima dell’appello alla titolare del corso e al/la docente di riferimento con cui si è concordato l’argomento. Non è prevista una prova d'esame. Il lavoro suddetto, una volta approvato dal docente di riferimento, costituirà l'unica prova richiesta per conseguire l'idoneità, che verrà verbalizzata il giorno dell'appello previa iscrizione.

P.S.: Il seminario si svolgerà in presenza. Eventuali studenti e studentesse non-frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente titolare del corso.


Strumenti a supporto della didattica

Il corso MOOC "Diversità e inclusione. Lingue, letterature, culture e coesione sociale" sulla piattaforma di Unibo: https://book.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eva-Maria Christina Charlotte Thune

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.