- Docente: Ilaria Pitti
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
dal 30/09/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone l’obiettivo di presentare ed approfondire definizioni, significati, caratteri ed articolazione della giovinezza, avendo cura di ricostruire la cornice sociale, economica e culturale entro la quale essa prende forma e si modifica, nonché di illustrare le principali declinazioni delle politiche giovanili. Al termine del corso lo studente è in grado di distinguere e ricostruire le principali dimensioni e dinamiche in riferimento alle quali si definisce e ridefinisce la giovinezza sullo sfondo delle trasformazioni sociali, economiche e culturali che si dispongono nel tempo e nello spazio, riconducendole altresì alle diverse configurazioni di policy e riconoscendo le criticità esistenti in chiave presente e futura.
Contenuti
Il corso introdurrà i concetti e temi centrali della sociologia della giovinezza ed è internamente organizzato in tre parti.
La prima parte è dedicata ai principali concetti e definizioni della giovinezza e al suo studio in prospettiva sociologica. In questi termini ci si soffermerà sulla costruzione sociale della giovinezza, sulla prospettiva delle transizioni alla vita adulta, sull'approccio generazionale e sulle subculture giovanili.
Nella seconda parte del corso, anche attraverso la presentazione di ricerche empiriche, verranno prese in analisi le principali trasformazioni relative alla condizione giovanile nella contemporaneità con riferimento, per esempio, alle questioni della partecipazione giovanile al mondo del lavoro e del rapporto tra giovani e coinvolgimento civico e politico.
Nella terza parte si presterà infine attenzione alle politiche giovanili che sono state elaborate in riferimento alla “questione giovanile” a livello nazionale e sovranazionale.
Testi/Bibliografia
Per l* student* frequentanti, l'esame si basa sui materiali (slide e testi in lingua italiana e inglese) forniti dalla docente nel corso delle lezioni.
- Per l* student* frequentanti che sentissero la necessità di avere una bibliografia di base si suggerisce il seguente testo:
- Pitti, I., Tuorto, D., I giovani nella società contemporanea: identità e trasformazioni, Carocci, Roma, 2021.
L* student* non frequentanti sono invitati a prendere in considerazione la seguente bibliografia:
- Pitti, I., Tuorto, D., I giovani nella società contemporanea: identità e trasformazioni, Carocci, Roma, 2021.
- E due dei seguenti testi a scelta:
- Bertolini, S., Giovani senza futuro? Insicurezza lavorativa e autonomia nell'Italia di oggi, Carocci, Roma, 2018.
- Hall, S., Jefferson, T., Rituali di resistenza. Teds, Mods, Skinhead, Rastafariani (ed. Luca Benvenga), Novalogos, 2017.
- Leccardi, C., Rampazi, M., Gambardella, M.G, Sentirsi a casa. I giovani e la riconquista degli spazi-tempi della casa e della metropoli, Utet, 2011.
- Leone, S. (a cura di). Giovani. Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale, FrancoAngeli, 2019
- Morciano, D. Youth work in Europa e in Italia. Conoscere per ri-conoscere l'animazione socioeducativa, Meltemi, 2021.
- Monteduro, G. (a cura di). Sotto Esame. La vita degli studenti universitari al tempo del Covid-19. Erikson, 2021.
- Rosina, A., NEET: giovani che non studiano e non lavorano, Vita e Pensiero, Milano, 2015.
L* student* internazionali (che non comprendono la lingua italiana) sono invitati a contattare il docente per definire un programma di studio specifico.
Metodi didattici
Il corso adotta una struttura seminariale e mira a incoraggiare la partecipazione, il coinvolgimento attivo L* student* nel corso delle lezioni e la riflessione critica.
Esempi tratti da recenti ricerche empiriche e documentazione verranno utilizzati per illustrare gli argomenti trattati a lezione e per incoraggiare l* student* a praticare la relazione tra teoria e realtà sociale.
Quando possibile, il corso adotterà una prospettiva cross-culturale, prendendo in considerazione tanto il contesto italiano quanto esempi provenienti da contesti internazionali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di valutazione qui riportate sono da intendersi come indicative in quanto largamente dipendenti dal numero delle persone iscritte al corso.
L* student* frequentanti avranno la possibilità di sostenere l’esame attraverso due prove scritte (opzionali).
L* student* frequentanti possono altresì sostenere l'intero esame in forma orale in uno degli appelli disponibili.
L* student* non frequentanti sosterranno l'esame orale sul programma sopra indicato.
Strumenti a supporto della didattica
PC, slides in powerpoint, articoli e documenti non compresi nei testi ma significativi per gli argomenti trattati a lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Pitti