- Docente: Paulus Albertus Blokker
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
-
dal 18/02/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso offre agli studenti una introduzione ai concetti e agli strumenti analitici della sociologia politica per studiare la democrazia, incluso la legittimità, la cultura politica, la sfera pubblica, e l’interazione fra politica e società’. Particolare attenzione viene dato al fenomeno del populismo e le sue varie forme di manifestazione in un contesto di trasformazione della democrazia moderna. Gli studenti vengono stimolati a sviluppare le seguenti competenze: - conoscenza dell’approccio sociologico alla democrazia (teoria classica/teoria contemporanea); - comprensione del ruolo del conflitto nella società democratica; - comprensione del ruolo della società civile nella democrazia; - capacità analitiche per comprendere la trasformazione della democrazia moderna; - comprensione approfondita del fenomeno del populismo; - conoscenza comparata di diverse manifestazioni di populismo; - comprensione della minacce e delle opportunità che derivano dal fenomeno del populismo.
Contenuti
La democrazia moderna affronta una serie di sfide importanti, e spesso e’ vista come in una profonda crisi. L’analisi sociologica e’ fondamentale per comprendere le sfide attuali, perche’ mette in evidenza il legame complesso fra la politica e la societa’, e sottolinea il carattere storico e conflittuale della democrazia moderna. Il corso discute le varie teorie e i concetti relativi a una comprensione sociologica della democrazia, per proseguire con una discussione delle sfide piu’ importanti dei nostri giorni, incluso il populismo, l’integrazione post-nazionale, i processi di depoliticizzazione e giuridificazione, e le sfide del capitalismo globalizzato.
Incontri
1. Democrazia: un approccio sociologico I
2. Democrazia: un approccio sociologico II
3. Democrazia: un approccio sociologico III
4. Storia della democrazia moderna I
5. Storia della democrazia moderna II
6. Storia della democrazia moderna III
7. La democrazia oggi
8. Che cos’è il populismo? I
9. Che cos’è il populismo? II
10. Populismo di destra
11. Populismo e fascismo
12. Populismo di sinistra
13. Populismo e diritto/diritti
14. Populismo digitale
15. Populismo e musica
Testi/Bibliografia
Testi
Annicchino, P. (2018). ‘Diritto e religione nell'era Trump. La destra religiosa statunitense tra populismo e Corte Suprema’. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 21(2), 391-402.
Anselmi, M., P. Blokker, e N. Urbinati (cur.) (2018), Populismo di Lotta e di Governo, Feltrinelli (vari capitoli).
Barberis, M. (2020). ‘Dal populismo digitale si guarisce? Tre possibili rimedi’. Ragion pratica, (1), 9-30.
Blokker, Paul (2018), Costituzionalismo populista’, in: Manuel Anselmi, Paul Blokker, Nadia Urbinati (a cura di), Populismo di lotta e di governo, Findazione Feltrinelli.
Blokker, Paul (2023), ‘Public sociology and populism’, in L. Bifulco and V. Borghi (eds), Research Handbook on Public Sociology, Edward Elgar.
Chiantera-Stutte, P. (2018). Mob, people, crowds, and masses: Mass psychology and populism. The Tocqueville Review, 39(1), 157-176.
Cini, L. (2012), ‘Perché (anc)ora società civile?’, in: Società civile, nuovi movimenti sociali e democrazia radicale. Florence University Press.
Crouch, C. (2009), Postdemocrazia, Laterza.
Eisenstadt, Shmuel N. (1998), Paradossi della democrazia, il Mulino.
Finchelstein, F., & Urbinati, N. (2021). Su populismo e democrazia, Bresciani, Marco, Schwarz, Guri, La democrazia dei populisti tra Europa e Americhe, Viella, pp. 31-57.
Gauchet, M. (2005), La democrazia contro se stessa, Troina, Città aperta.
Magaudda, P. (2020). ‘Populism, music and the media. The Sanremo festival and the circulation of populist discourses’. Partecipazione e conflitto, 13(1), 132-153.
Meny, Y. e Y. Surel (2002), Populismo e democrazia, il Mulino.
Poggi, GF (2004), Incontro con Max Weber, il Mulino.
Prospero, M. (2018), ‘La popolocrazia e l’ossimoro di un populismo di sinistra’.
Rosanvallon, P. (2006), Controdemocrazia, Castelvecchi Editore.
Rosanvallon, P. (2009). Democratic universalism as a historical problem. Constellations, 16(4), 539.
Rosanvallon, P. (2017), Pensare il populismo, Castelvecchi Editore.
Tarchi, M. (2015), ‘Populismo, destra radicale, estrema destra. Affinità e false equivalenze.’
Urbinati, N. (2020), Io, il popolo. Il Mulino.
Urbinati, N. (2012), ‘Dalla democrazia dei partiti al plebiscito dell’audience’.
Urbinati, N. (2018), ‘Maggioranza o maggioritarismo?’, in: Manuel Anselmi, Paul Blokker, Nadia Urbinati (a cura di), Populismo di lotta e di governo, Findazione Feltrinelli.
Suggeriti
Anselmi, M. (2018), Populismo. Teorie e problemi, Mondadori.
Antonelli, Francesco (2011), ‘Verso una democrazia multiplebiscitaria?.’ SocietàMutamentoPolitica 2.3 (2011): 153-168.
Baldini, Gianfranco (2014), Populismo e democrazia rappresentativa in Europa, Quaderni di Sociologia, Vol 65, Pp 11-29 (2014).
Caruso, Loris (2017), ‘Reinventare la sinistra. Le basi politiche, culturali e organizzative di Podemos.’ Comunicazione politica 18.1 (2017): 31-54.
Chiantera-Stutte, Patricia (2013), Michels e la crisi della democrazia – ieri e oggi, Quaderni di Sociologia, Vol 63, Pp 175-183.
de la Torre, C. (Ed.). (2018), Routledge handbook of global populism, Routledge.
Della Porta, D. (2011), Democrazie, il Mulino.
Gliozzi, E. (2011). Legalità e populismo: i limiti delle concezioni scettiche del diritto e della democrazia. Giuffrè Editore.
Kaltwasser, C. R., Taggart, P. A., Espejo, P. O., & Ostiguy, P. (Eds.). (2017), The Oxford handbook of populism. Oxford University Press.
Metodi didattici
- didattica frontale
- discussione in classe
- utilizzo di materiale multimediale
- presentazioni/podcast
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per frequentanti e non frequentanti:
Prova scritta intermedia
Prova parziale (30% del voto finale)
1. Presentazione in aula oppure elaborazione di un podcast, da consegnare su VIRTUALE (da singoli o in gruppo (massimo 4/5 studenti); durata minima della presentazione/del podcast: 5 minuti per studente;
2. Tematica a scelta (con rilevanza per il populismo e/o la crisi/trasformazione della democrazia);
3. valutazione della prova: verifica dell’utilizzo di concetti/teorie rilevanti; capacita' di elaborare casi-studio.
Testi:
Eisenstadt, pp. 15-27 (cap. 1)
Meny e Surel, pp. 42-57.
Poggi, pp. 112-121.
NB. possibilità di recupero - per una sola volta - durante gli appositi appelli.
Saggio finale
Saggio finale (70% del voto finale)
Requisiti:
a. saggio scritto di minimo 1.500 parole (massimo: 2.500), ca. 4 pagine (interlinea singola);
b. una bibliografia di almeno 5 riferimenti accademici, con 2 obbligatori, scelti fra i testi del corso, e da usare in modo identificabile;
c. da consegnare 3 settimane prima di un appello (AlmaEsami);
d. dopo la valutazione, breve discussione su Teams (appuntamento personale in data da verificare insieme; 5-10 minuti di discussione).
e. Verbalizzazione data dell'appello.
NB. possibilità di recupero - per una sola volta - durante gli appositi appelli.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paulus Albertus Blokker