- Docente: Gianrico Quattrocolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria biomedica (cod. 9082)
Valido anche per Laurea in Ingegneria elettronica (cod. 5834)
-
dal 20/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere le caratteristiche principali di un sistema aziendale. Lo studente possiede le conoscenze degli strumenti quantitativi di base per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali.
Contenuti
A) Il quadro di riferimento
a. L'economia aziendale nelle discipline economiche
b. Imprese e organizzazioni come sistemi aperti
c. Un modello di riferimento per l'analisi della competitività delle imprese
d.Il ruolo delle informazioni per le decisioni e la gestione delle imprese
e. Introduzione al problema del controllo delle prestazioni e dei risultati economici delle imprese
B) Il bilancio come strumento di analisi per la gestione aziendale
a. Il problema della rilevazione e misurazione degli aspetti economici della gestione aziendale: ruolo e struttura del bilancio d'esercizio.
b. Lo stato patrimoniale: analisi della relazione tra struttura e voci dello stato patrimoniale. Gli effetti delle decisioni di gestione sullo stato patrimoniale.
c. Le transazioni economiche, la loro rilevazione e l'impatto sullo stato patrimoniale.
d. Introduzione alle regole di funzionamento dei sistemi contabili
e. Misurazione e rappresentazione dei costi e dei ricavi: il conto economico e la sua struttura
f. L'analisi dei dati di bilancio per l'interpretazione dei risultati e delle condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali dell'impresa.
C) Analisi dei costi per le decisioni
a. La natura della contabilità direzionale: i diversi tipi di informazione della contabilità direzionale a supporto delle decisioni di gestione
b. Le relazioni tra costi e decisioni: tipologie e configurazioni di costo
c. Le relazioni tra costi e volumi di attività: costi variabili e fissi, l'analisi del punto di pareggio, il concetto di leva operativa
d. Costi diretti e indiretti e problemi di allocazione. Sistemi di determinazione dei costi di prodotto.
D) Decisioni a breve termine tra diverse alternative
a. Il concetto di differenziale: costi e ricavi differenziali
b. Configurazioni di costo per diversi problemi decisionali
c. I problemi tipici di scelta fra più alternative: solo costi, costi e ricavi differenziali
d. Problemi di scelta fra alternative: le fasi dell'analisi
e. La stima dei costi futuri e dei costi sommersi
E) Decisioni di lungo termine: le fasi del processo di scelta degli investimenti
a. Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti
b. Equivalenza finanziaria, capitalizzazione e attualizzazione
c. La determinazione del valore generato da un investimento: il metodo del valore attuale netto
d. Le fasi del processo di scelta degli investimenti
e. Gli elementi necessari a valutare economicamente un progetto di investimento: il rendimento richiesto, la vita economica del progetto, i flussi di cassa rilevanti
f. I problemi di determinazione dei flussi di cassa
g. Altri metodi di valutazione degli investimenti: il tasso interno di rendimento, il tempo di recupero, il rendimento medio contabile.
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimentoL'esame finale prevede una prova scritta le cui date saranno fissate in base al calendario didattico e comunicate mediante il servizio Almaesami. L'iscrizione della prova d'esame avviene solo esclusivamente attraverso il servizio Almaesami.
Strumenti a supporto della didatticaLezioni tradizionali con proiezioni di slides riassuntive ed esercitazioni.
Orario di ricevimentoConsulta il sito web di Gianrico Quattrocolo [https://www.unibo.it/sitoweb/gianrico.quattrocolo]
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
"Il Bilancio" e "Sistemi di controllo"
R. N. Anthony, L. K. Breiter, D. M. Lacrì
Ed. Mc Graw -Hill
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale prevede una prova scritta le cui date saranno fissate in base al calendario didattico e comunicate mediante il servizio Almaesami. L'iscrizione della prova d'esame avviene solo esclusivamente attraverso il servizio Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni tradizionali con proiezioni di slides riassuntive ed esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianrico Quattrocolo