- Docente: Nicolò Maldina
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
-
dal 24/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira alla conoscenza della letteratura italiana vista come patrimonio culturale, da conservare e valorizzare, anche in rapporto alle altre arti della nostra tradizione. Al termine del corso, lo studente è in grado di commentare e di collocare storicamente i testi, antichi e moderni, della letteratura italiana, ed ha migliorato la qualità della sua esposizione scritta e orale.
Contenuti
Il corso si articola in due parti
A. PARTE ISTITUZIONALE: Lineamenti di storia della letteratura italiana
Per la parte istituzionale gli studenti dovranno preparare interamente l'Inferno di Dante e dimostrare di conoscere i principali autori e testi della nostra storia letteraria, attraverso lo studio integrale dei due volumi antologici indicati in bibliografia e la lettura integrale di due opere a scelta.
B. PARTE SPECIALISTICA: Le Satire di Ludovico Ariosto: introduzione alla lettura
Il corso intende introdurre alla lettura delle Satire di Ludovico Ariosto attraverso la lettura e il commento analitico dell’opera. Scopo del corso è quello di introdurre e discutere le principali questioni di ordine filologico ed esegetico relative alle Satire, nonché di definire una linea interpretativa complessiva dell'opera.
Testi/Bibliografia
A. PARTE ISTITUZIONALE: Lineamenti di storia della letteratura italiana
1. Dante Alighieri, Inferno
Si consiglia la seguente edizione: a cura di Emilio Pasquini e Antonio Enzo Quaglio, Milano, Garzanti, 1982 (o successive ristampe)
N.B. Tale commento può essere sostituito da uno dei seguenti, senza bisogno di autorizzazione da parte del Docente: Anna Maria Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); Umberto Bosco - Giovanni Reggio (Firenze, Le Monnier); Natalino Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); Riccardo Merlante - Stefano Prandi (Brescia, La Scuola); Giorgio Inglese (Roma, Carocci); Saverio Bellomo (Torino, Einaudi, solo l’Inferno e il Purgatorio, quest'ultimo con Stefano Carrai); Roberto Mercuri (Torino, Einaudi). L’utilizzo di qualsiasi altra edizione dovrà essere concordato con il Docente.
2. Manuale di letteratura italiana
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021 (o successive ristampe)
3. Lettura integrale di due opere tra quelle di seguito elencate (una scelta tra quelle del settore medievale-rinascimentale e una tra quelle del settore moderno-contemporaneo), da leggersi in una qualsiasi edizione in commercio, purché integrale:
Settore medievale-rinascimentale
Guido Guinizzelli, Rime; Guido Cavalcanti, Rime; Dante Alighieri, Commedia; Francesco Petrarca, Canzoniere; Giovanni Boccaccio, Decameron; Matteo Maria Boiardo, L’innamoramento de Orlando o Amorum libri tres; Angelo Poliziano, Stanze per la giostra; Jacopo Sannazzaro, Arcadia; Baldassarre Castiglione, Il libro del Cortegiano; Niccolò Machiavelli, Il principe o Madragola; Francesco Guicciardini, Ricordi; Pietro Bembo, Asolani; Ludovico Ariosto, Orlando furioso o Satire; Giovanni della Casa, Rime; Torquato Tasso, Gerusalemme liberata o Aminta; Giovan Battista Marino, Adone; Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Settore moderno-contemporaneo
Giovanbattista Vico, La scienza nuova; Carlo Goldoni, La locandiera, oppure La bottega del caffè; Giuseppe Parini, Il giorno, oppure Le odi; Vittorio Alfieri, Vita, oppure Saul e Mirra; Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis; Giacomo Leopardi, Canti, oppure Operette morali; Alessandro Manzoni, I promessi sposi, oppure Adelchi; Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano; Giovanni Pascoli, Myricae, oppure Canti di Castelvecchio; Gabriele d’Annunzio, Il piacere, oppure Alcyone; Giovanni Verga, I malavoglia, oppure Mastro Don-Gesualdo; Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, oppure Sei personaggi in cerca d’autore; Italo Svevo, La coscienza di Zeno; Giuseppe Ungaretti, L’allegria ; Eugenio Montale, Ossi di seppia; Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, oppure La cognizione del dolore; Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno o I nostri antenati
N.B. Per la parte istituzionale, oltre all’Inferno di Dante e ai due volumi dell’antologia, gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare integralmente anche il volume Giulio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, 2009.
B. PARTE SPECIALISTICA: Le Satire di Ludovico Ariosto: introduzione alla lettura
Testi:
Ludovico Ariosto, Satire
Si consiglia l’edizione a cura di Emilio Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019; in alternativa si potrà fare riferimento anche alla seguente edizione: a cura di Alfredo d'Orto, Parma, Guanda, 2002
N.B. l'utilizzo di qualsiasi edizione diversa da quelle suggerite dovrà essere concordato con il docente.
Saggi critici:
Gli studenti dovranno leggere due saggi a scelta tra i seguenti contributi critici, tutti inclusi nella già citata edizione delle Satire a cura di Emilio Russo:
- Andrea Cucchiarelli, Ariosto, Orazio e la tradizione satirica latina
- Giorgio Forni, Fortuna e modi del sermo oraziano fra Quattro e Cinquecento
- Luca d'Onghia, Qualche appunto sulla lingua delle Satire
- Gabriele Bucchi, "Come augel che muta gabbia": immaginario zoomorfo e mondo morale nelle Satire
N.B. Per la parte specialistica, oltre alle Satire di Ariosto e ai saggi sopra indicati, gli *studenti non frequentanti* sono tenuti a preparare integralmente il volume Stefano Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009.
Metodi didattici
- Lezioni frontali con lettura e commento dei testi
- Inquadramento storico dei testi letterari, anche in rapporto alle altre arti
- Confronto e discussione di ipotesi critiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale, con specifici appelli, che verranno pubblicati per tempo su Almaesami.
La prova scritta consiste nello svolgimento di un testo argomentativo, articolato su tre domande (di cui almeno una collegata al corso specialistico, le altri due collegate alla parte istituzionale). La prova scritta è obbligatoria e non ha scadenza, ma deve essere sostenuta prima dell'esame orale. Vi si accede iscrivendosi nella relativa pagina di Almaesami, nel sito www.unibo.it. Se insufficiente può essere ripetuta, ma il suo esito - anche quando inferiore al diciotto - non impedisce l'accesso all'orale, col quale formerà un voto unico. Gli studenti Erasmus e Overseas non sono tenuti a sostenere la prova scritta.
La prova orale (da sostenere obbligatoriamente solo dopo aver sostenuto la prova scritta) prevede la conoscenza dei testi indicati nella parte istituzionale e in quella specialistica, e mira 1) alla valutazione delle conoscenze di base relative al programma istituzionale; 2) della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni e sul manuale; 3) della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico; 4) della capacità di inquadrare nel loro contesto i testi e i problemi studiati e di discuterli in maniera critica; 5) della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo. Lo studente che intende sostenere l’orale deve iscriversi attraverso la relativa pagina di Almaesami, ed è tenuto a preparare l’esame per intero. Non saranno ammessi all’orale studenti che abbiano preparato solo una parte del programma.
Prova scritta e prova orale hanno uguale peso nel determinare il voto finale, che tuttavia non sarà la media esatta tra le due ma terrà conto anche di criteri quali la positiva partecipazione alle lezioni nonché la capacità critica, espositiva e la coerenza argomentativa dello studente.
La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni: 1) voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corrette dei testi e/o dei problemi; 2) voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia; 3) voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma; 4) voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.
Strumenti a supporto della didattica
- Ciclo di conferenze
- Documentazione fotografica e audiovisiva proiettata a lezione
- Materiali didattici online (virtuale.unibo.it)
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicolò Maldina
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.