71880 - CRIME, PUNISHMENT AND SOCIETY

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Anna Di Ronco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - ha appreso i concetti centrali della sociologia così come essa è oggi applicata con riferimento al fenomeno criminale ed alla relativa repressione, con particolare attenzione alla dimensione evolutiva delle teorie rilevanti ed alla comparazione tra l’approccio europeo e quello sviluppato nel Nord America; - è in grado di applicare in modo autonomo tali concetti in particolare in ambiti lavorativi che attengono alla devianza ed al controllo sociale.

Contenuti

Why do people commit crime? Why and how do we punish offenders? This course addresses all these fundamental questions through engaging with core criminological and sociological theories and debates on crime and its responses.

Testi/Bibliografia

Carrabine E, Cox A, Cox P, Crowhurst I, Di Ronco A, Fussey P, Sergi A, South N, Thiel D, and Turton J. (2020), Criminology: A Sociological Introduction, 4th ed., London, Routledge. Chapters: 4-9, and 12-13.

Other readings will be assigned during the course and will available on “Virtuale” or through the library.

Metodi didattici

Lectures, class discussions, movies, guest speakers

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Oral exam

 

Students attending the course can reduce the course's programme subject to the final oral examination through coursework - i.e., by engaging in an individual or group presentation delivered in class. In such presentations, students would need to start from representations of crime or punishment as reflected in, for example, films, TV programmes, or press news, and link them to one or more relevant criminological or sociological perspectives addressed in the course. Detailed instructions on this mode of assessment will be given during the course. 

Strumenti a supporto della didattica

Power point presentations, audio-visual materials 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Di Ronco

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.