- Docente: Lorenzo Del Federico
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Lorenzo Del Federico (Modulo 1) Lorenzo Del Federico (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 07/03/2025 al 08/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 09/05/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce in modo approfondito le soluzioni elaborate in ambito internazionale in materia di imposizione (con particolare riferimento al tema della doppia imposizione) ed i principali meccanismi interni di contrasto nei confronti dell’elusione e dell’evasione fiscale internazionale; - è in grado, grazie all’approccio critico e orientato al problem-solving acquisito nel corso, di intervenire, sotto il profilo giuridico, nella pianificazione fiscale internazionale e di valutare, più in generale, i profili di diritto tributario relativi a fattispecie aventi natura transfrontaliera.
Contenuti
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti;
- Il diritto tributario internazionale, europeo e comparato
- La pianificazione fiscale lecita e “aggressiva”
- Evasione fiscale e abuso del diritto
- La comparazione: approccio funzionale, economico, culturale e critico
- Caratteristiche fondamentali degli Stati analizzati nella comparazione: Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito
- Nozioni basilari: reddito tassabile, territorialità, “fiscal unit”
- Comparazione: redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoo autonomo, redditi di impresa e regimi peculiari (es. patent box, regimi attrattivi per non residenti …)
- I principi del diritto tributario internazionale
- Le convenzioni contro la doppia imposizione
- Le regole domestiche per il contrasto all’evasione e all’elusione internazionali
- Lineamenti di diritto europeo
- L’imposta sul valore aggiunto
- I dazi doganali
Testi/Bibliografia
Tutti i materiali, incluse le slides delle lezioni ed i documenti giurisprudenziali e dottrinali richiamati dal docente saranno disponibili sulla relativa repository del corso sulla piattaforma Virtuale.
Per gli studenti che frequenteranno e svolgeranno i lavori di gruppo sarà sufficiente lo studio delle slides e dei materiali forniti.
Per tutti gli altri è necessario lo studio del manuale:
- R- Baggio – L. Tosi, International Tax Law in the Italian Legal System, Edizione 2023, Cedam, Wolters Kluwer, ISBN: 9788813384968.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno normalmente in presenza, salvo lezioni da remoto secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo e/o dal Dipartimento.
Inoltre, a supporto dell'apprendimento, verranno proposti lavori di gruppo mediante l'affidamento di casi pratici, esercitazioni e testimonianze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, che si articolerà in tre domande del medesimo peso ai fini della graduazione del voto finale, espresso in trentesimi.
Il voto si baserà sui seguenti criteri:
-conoscenza sufficiente degli argomenti, con capacità analitiche limitate ed esposizione superficiale: 18-20;
-conoscenza adeguata degli argomenti, con capacità analitiche autonome, anche se non approfondite, linguaggio corretto ed esposizione ampia: 21-24;
-conoscenza approfondita degli argomenti, con capacità di analisi autonoma, linguaggio corretto e tecnico, esposizione ampia ed analitica: 25-29;
-conoscenza approfondita e capacità di collegamento tra i vari argomenti, con capacità di analisi autonoma e critica, ottima padronanza del linguaggio tecnico ed esposizione ampia ed analitica: 30-30L
-per gli studenti frequentanti, e che avranno partecipato ai lavori di gruppo, si terrà conto della conoscenza e della capacità di presentare e discutere gli argomenti trattati durante le lezioni. In particolare tali attività avranno un peso del 50% sul voto finale-
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale di studio, comprese le slides utilizzate per le lezioni, verrà pubblicato sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Del Federico