- Docente: Lucia Montano
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 29/10/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di individuare le modalità appropriate per la presa in carico dell’adulto che presenta disfagia in seguito a chirurgia conservativa o demolitiva del cavo orale.
Contenuti
INTRODUZIONE ALLA MATERIA: cenni anatomofisiologici.
INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE E RUOLO DEL LOGOPEDISTA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO
PRESA IN CARICO LOGOPEDICA: setting valutativo-riabilitativo.
VALUTAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE E OUTCOME NEL PAZIENTE ADULTO
TRATTAMENTO LOGOPEDICO DEL PAZIENTE DISFAGICO: igiene orale, tecniche dirette e indirette e compensatorie, metodi adattativi.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: inquadramento anatomofisiopatologico, trattamento logopedico, casi clinici negli interventi di leringectomie parziali e ricostruttive.
Testi/Bibliografia
DEGLUTOLOGIA (O. Schindler, Ruoppolo, A. Schindler) - Ed. Omega, 2011.
LOGOPEDIA E DISFAGIA (S. Raimonto, A. Accornero, T. Rossetto) - ED. Carocci Faber.
QUADERNI DI LOGOPEDIA (collana diretta da O. Schindler).
LA RIABILITAZIONE DELLE LARINGECTOMIE PARZIALI (A cura di F.Fussi) Omega Edizioni.
Linee-guida, dispense, articoli e materiale forniti dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Laboratori pratici.
Valutazione e piano di trattamento sulla base di materiale audio-video-cartaceo analizzato
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica finale con prova orale o mista (da concordare con gli studenti) su valutazione e trattamento delle patologie affrontate durante le ore di didattica
Strumenti a supporto della didattica
Immagini e filmati dimostrativi
Video di casi clinici
Materiali per dimostrazioni pratiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Montano