- Docente: Daniele Farneti
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 18/10/2024 al 22/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede nozioni di base in merito alla fisica acustica e del suono oltre ai correlati attinenti la produzione sonora, inoltre è in grado di comprendere gli eventi biomeccanici che sottendono alla comunicazione verbale nei termini della produzione dei tratti linguistici.
Contenuti
Nel corso delle lezioni verranno forniti le nozioni e i principi di base della fonetica articolatoria e acustica. Verranno trattati principalmente I seguenti argomenti:
-
anatomia e fisiologia degli articolatori;
-
componenti funzionali del meccanismo di produzione dei suoni linguistici: generazione, fonazione e articolazione;
-
descrizione e classificazione delle consonanti e delle vocali, con particolare riferimento al repertorio italiano;
-
prosodia: durata, accento, tono e intonazione;
-
elementi basilari di fonetica acustica. Teoria sorgente/filtro della produzione della parola. 6. strumenti di valutazione del segnale verbale: oscillogrammi e spettrogrammi di consonanti e vocali;
7. coarticolazione: coordinazione e sovrapposizione dei gesti articolatori.
Testi/Bibliografia
Luciano Canepari. Introduzione alla Fonetica (1997). Piccola Editrice Einaudi.
Federico Albano Leoni, Pietro Maturi: Manuale di Fonetica, Roma Carocci, 2018 (3a edizione)
Alla fine del corso saranno rese disponibili in formato pdf diapositive relative agli argomenti svolti a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali con materiale iconografico relativo alla conformazione e funzionamento degli articolatori.
Per approfondimenti facoltativi, si indicheranno ulteriori letture e alcuni collegamenti a siti contenenti materiali rilevanti nel campo della fonetica articolatoria e acustica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 30 minuti con 3 quesiti a diversa complessità e diverso punteggio:
- domanda 1: relativa al 50% del voto finale
- domanda 2: relativa al 30% del voto finale
- domanda 3: relativa al 20% del voto finale
Nel corso della prima lezione verranno fornite tutte le informazioni sull’organizzazione del corso e sull'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno corredate di diapositive in formato PowerPoint e filmati in mp4
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Farneti