13220 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Pietro Corazza
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli elementi fondamentali relativi agli aspetti educativi.

Contenuti


  • Adottare uno sguardo sistemico: riconoscere le connessioni tra livello personale, interpersonale e collettivo

  • Pedagogia della comunicazione

  • Comunicazione Nonviolenta

  • Approccio comunitario alla salute e alle pratiche di cura: determinanti sociali di salute, dimensioni culturali e di genere, intersezionalità

 

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Durante le lezioni il docente fornirà una selezione di materiali da studiare.

 

Di seguito è presentata una bibliografia estesa di riferimento:

Briggs, B. (2014). Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso: Terra Nuova Edizioni.

Fiorilli O. (2012). Biomedicina. Affari di donne. In "Femministe a parole. Grovigli da districare" Mascat J, Marchetti S., Perrilli V. (a cura di) Ediesse. Disponibile al link: https://www.academia.edu/7205620/Biomedicina_Affari_di_donne_In_Femministe_a_parole_Grovigli_da_districare_Mascat_J_Marchetti_S_Perrilli_V_a_cu_ra_di

Forsyth, D. R. (2018). Group Dynamics: Cengage Learning.

Fragnito M., Tola M. (a cura di) (2021). Ecologie della cura. Prospettive transfemministe. Napoli: Orthotes.

Macy J. (2014). Coming back to life: the updated guide to the Work that Reconnects. Gabriola Island: New Society.

Popay J., Whitehead M., Ponsford R., Egan M., Mead R.. (2021). Power, control, communities and health inequalities I: theories, concepts and analytical frameworks, Health Promotion International, Volume 36, Issue 5, pp. 1253–1263. https://doi-org.ezproxy.unibo.it/10.1093/heapro/daaa133

Quaranta I. (a cura di) (2006). Antropologia medica. I testi fondamentali. Milano: Raffaello Cortina.

Rosenberg M. B. (1999/2017). Le parole sono finestre (oppure muri): introduzione alla comunicazione nonviolenta. Reggio Emilia: Esserci.

Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D. (1967/1976), Pragmatica della comunicazione umana, Roma: Astrolabio.

WHO. (2008). Closing the gap in a generation: health equity through action on the social determinants of health - Final report of the commission on social determinants of health. https://www.who.int/publications/i/item/WHO-IER-CSDH-08.1

Metodi didattici

Le lezioni saranno composte da un’alternanza di momenti di spiegazione frontale, spazi di discussione in sottogruppi e attività laboratoriali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande chiuse a risposta multipla, composto da 16 domande con 4 opzioni di risposta (di cui una sola opzione corretta). Se tutte le risposte sono corrette il punteggio è 31, che equivale a 30 e lode. Per ogni risposta sbagliata o non data verrà tolto un voto, fino a un massimo di 7 risposte sbagliate consentite: se vengono date più di 7 risposte sbagliate l'esame non è superato.



Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e materiali messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Corazza