- Docente: Giuseppe Cremonesi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
-
dal 17/09/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce lo sviluppo delle relazioni industriali, con particolare riferimento all’evoluzione storica della rappresentanza sindacale in Italia, alla nascita delle organizzazioni sindacali e al loro funzionamento interno; comprende altresì le principali caratteristiche delle tecniche di negoziazione sindacale in azienda e le prerogative delle rappresentanze sindacali aziendali (RSA e RSU).
Contenuti
1) RELAZIONI INDUSTRIALI - I
- Origini e contesto storico, Elementi costitutivi, Lo sviluppo degli anni 60-70, Prospettive
2) RELAZIONI INDUSTRIALI - I
- La legislazione, La giurisprudenza, L'autonomia collettiva
3) IL SINDACATO - I
- L'organizzazione, La rappresentanza, Il funzionamento
4) IL SINDACATO - II
- Il Pluralismo, Le fonti di finanziamento, I Servizi
5) IL SINDACATO - III
- Le comunicazioni interne, I CAF, Le RSU
6) LE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI
- Rappresentanze Imprenditoriali, Confindustria, La Cooperazione, Commercio, agricoltura e agroalimentare
7) LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA - I
- Valori e interessi, Le metodologie, Esercitazioni su casi concreti
8) LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA - II
- Protocolli sociali, accordi quadro e trilaterali, Livello interconfederale, Livello di categoria, Livello decentrato (territoriale e aziendale)
9) TEORIE ORGANIZZATIVE
- I modelli aziendali, Gestione delle risorse umane, L'impresa che cambia
10) IL CONFLITTO
- L'antagonismo, Le forme di Lotta, La serrata
11) ORGANIZZAZIONI DI RAPPRESENTANZA E POLITICA
- Autonomia sindacale, Cinghia di trasmissione, Progetto
12) POLITICHE ECONOMICHE E SOCIALI
- Generi, Sviluppi
13) LA COMUNICAZIONE
- Metodologie, Linguaggio, Strumenti
14) COOPERAZIONI EUROPEE ED INTERNAZIONALI
- Il sindacalismo europeo, Il radicamento sindacale nei paesi emergenti, Il sindacato nelle istituzioni internazionali
15) RELAZIONI SINDACALI NEL PUBBLICO IMPIEGO
- Consociativismo, Sindacalismo autonomo, La riforma della struttura contrattuale
16) SIMULAZIONI COLLOQUI DI LAVORO
17) SIMULAZIONI DI TRATTATIVA
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame, oltre al materiale didattico che sarà distribuito durante le lezioni, i testi obbligatori per la preparazione dell'esame sono:
1) L. Bordogna, R. Pederzini, Relazioni industriali "l'esperienza italiana nel contesto internazionale" Il Mulino 2019
2) M. Antonioli, Per una storia del sindacato in Europa, Mondadori, Milano 2012
Bibliografia facoltativa di approfondimento:
- Marianna De Luca, Nel rispetto dei reciproci ruoli. Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia, Vita e Pensiero, Milano 2013
- M. Carrieri e T. Treu, Verso nuove relazioni industriali, Il Mulino 2013
- Mario Ricciardi, La Parabola, Clueb 2013
- M. Carrieri, I sindacati, Il Mulino 2012
Siti per approfondire:
Newsletter nuovi lavori (R.Morese) - www.nuovi-lavori.it
La voce.info (Boeri- Garibaldo) - www.lavoce.info
Diario del lavoro (M. Mascini) - www.ildiariodellavoro.it
Pietro Ichino - www.pietroichino.it
Il sussidiario.net
Metodi didattici
Lezioni tradizionali, simulazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni per la maggior parte di tipologia tradizionale, in parte caratterizzate da simulazioni con partecipazione attiva degli studenti. Sono previsti anche interventi di esperti esterni che contribuiranno ad integrare l'apprendimento con la presentazione di case history aziendali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Cremonesi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.