- Docente: Erica Filippini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
-
dal 17/03/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira alle conoscenze fondamentali relative alle caratteristiche della moneta in quanto fonte storica, reperto archeologico e oggetto museale. Al termine del corso lo studente è in grado di: identificare e datare le monete greche e romane; conoscere gli strumenti bibliografici e le risorse informatiche utili alla catalogazione del documento monetale; riconoscere gli aspetti simbolici e commemorativi del messaggio iconografico delle monete.
Contenuti
Il corso si propone di tracciare le linee fondamentali della storia della moneta nel mondo greco e romano, ponendo particolare attenzione agli aspetti iconografici che caratterizzano il documento monetale nei diversi periodi storici.
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
- Definizione della disciplina e dei materiali di cui si occupa.
- La moneta come fonte storica e come dato archeologico.
- La moneta nel mondo antico: caratteristiche e funzioni.
- Lineamenti di numismatica greca e romana.
- Identificazione e classificazione dei materiali numismatici.
- Risorse digitali per la Numismatica.
- Approfondimento: “Il ruolo femminile tra epoca tardorepubblicana e prima età imperiale attraverso la documentazione numismatica”.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per la preparazione dell'esame
Studenti frequentanti:
Manuale
- F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, Roma, 2006.
Articoli (approfondimento tematico)
- A.L. Morelli, L’iconografia della mater nella monetazione romana imperiale, in R. Pera (a cura di), Il significato delle immagini. Numismatica, arte, filologia, storia, Atti del secondo incontro internazionale di studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae (Genova, 10-12 novembre 2005), Roma, 2012, pp. 263-293.
-
C. Perassi, Ritratti monetali delle Augustae nel III secolo d.C. Una crisi di genere?, in Un confronto drammatico con il XXI secolo: l’Impero romano del III secolo nella crisi monetaria, Atti del Convegno (Biassono, 9 giugno 2012), Biassono, 2014, pp. 193-232.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia indicata sopra il seguente testo:
- E. Filippini, Imagines aureae. Le emissioni in oro di Giulia Domna, in A.L. Morelli, I. Baldini Lippolis (a cura di), Oreficeria in Emilia Romagna. Archeologia e storia tra età romana e medioevo, Bologna, 2010, pp. 79-96.
Tutto il materiale bibliografico è disponibile sulla piattaforma virtuale.unibo.it.
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
L'esame finale consiste in un colloquio orale sui contenuti del programma e dei materiali bibliografici indicati sopra, in cui si tenderà ad accertare le capacità critiche e metodologiche maturate durante il corso.
Sarà dunque richiesta una visione organica dei temi affrontati a lezione e specificati nel programma, all'interno dei quali gli studenti dovranno effettuare collegamenti, mostrando capacità di analisi ed interpretazione dei dati acquisiti.
Più precisamente, saranno poste a ciascun studente due domande finalizzate a valutare le conoscenze di base della numismatica (manuale di F. Barello e argomenti trattati a lezione). Una terza domanda sarà invece incentrata su uno degli articoli per l'approfondimento tematico inseriti nella bibliografia specifica del corso.
- Sarà valutata con voti di eccellenza la proprietà del linguaggio tecnico e la capacità di utilizzare la documentazione numismatica come fonte per la ricostruzione storica.
- Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente alla capacità di esporre gli argomenti in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà ad una valutazione discreta.
- La conoscenza superficiale degli argomenti e della bibliografia indicata nel programma, combinata ad una scarsa capacità di comprensione ed analisi degli argomenti trattati durante il corso, porterà ad una valutazione appena sufficiente o poco più.
- Lacune formative, linguaggio inappropriato e conoscenza parziale e inadeguata dei materiali bibliografici porteranno a valutazione negativa (candidato respinto).
Non saranno ammessi al colloquio orale gli studenti che si presenteranno all'appello d'esame senza avere preparato tutto il materiale bibliografico indicato nel programma.
Nel corso dell’A.A. 2024/2025 sono previsti appelli nei seguenti mesi:
- gennaio 2025 (studenti in debito d'esame);
- febbraio 2025 (studenti in debito d'esame);
- marzo 2025 (studenti in debito d'esame);
- maggio 2025 (tutti gli studenti);
- giugno 2025 (tutti gli studenti);
- luglio 2025 (tutti gli studenti);
- settembre 2025 (tutti gli studenti);
- ottobre 2025 (studenti in debito d'esame);
- novembre 2025 (studenti in debito d'esame).
Strumenti a supporto della didattica
- Presentazioni PowerPoint degli argomenti affrontati durante le lezioni.
- Utilizzo di repertori bibliografici e di risorse online per lo studio della Numismatica.
Tutti i materiali di supporto alla didattica sono disponibili sulla piattaforma virtuale.unibo.it.
N.B.: gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Erica Filippini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.