- Docente: Giacomo Mariani
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
-
dal 27/01/2025 al 02/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso prevede la ricostruzione dei principali eventi della storia moderna, esaminati alla luce delle più aggiornate interpretazioni storiografiche. Al termine del corso, lo studente è in grado di collocare fatti e problemi nel contesto delle vicende internazionali e domina le principali fasi della storia europea e mondiale dalla fine del '400 alla fine del '700.
Contenuti
Il corso ripercorrerà in una prima parte i contenuti del programma istituzionale, soffermandosi sui principali temi ed eventi caratterizzanti la storia dell’età moderna dalla fine del XV secolo alla Restaurazione.
Una seconda parte delle lezioni sarà dedicata all’approfondimento del tema dell'incontro tra colonizzatori europei e popolazioni indigene del continente americano, in particolare tra la fine del quindicesimo e il sedicesimo secolo, con riferimento anche al fenomeno della tratta degli schiavi dall'Africa.
Testi/Bibliografia
Per lo studio del programma istituzionale si suggerisce di ricorrere al manuale:
Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni, qualsiasi edizione.
In alternativa si potrà usare:
Carlo Capra, Storia moderna. 1492-1848, Firenze, Le Monnier / Milano, Mondadori, qualsiasi edizione.
In aggiunta, tre capitoli a scelta della parte prima e altrettanti della parte seconda di:
Introduzione alla storia moderna, a cura di Marco Bellabarba e Vincenzo Lavenia, Bologna, Il Mulino, 2018 o edizioni successive.
Per il programma monografico:
Tzvetan Todorov, La conquista dell'America, Torino, Einaudi, 1984 o edizioni successive.
Lisa A. Lindsay, Il commercio degli schiavi, Bologna, Il Mulino, 2011.
Fonti e ulteriori letture saranno segnalate e discusse nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di Bartolomé de Las Casas, Brevissima relazione della distruzione delle Indie nell'edizione Milano, Mondadori o in quella Venezia, Marsilio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Mariani