- Docente: Alessandro Iannucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
-
dal 24/03/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire le competenze di base della lingua e letteratura greca attraverso l'analisi diretta di testi e documenti. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti fondamentali per collocare un testo nel contesto storico e culturale di appartenenza, con particolare riguardo alla cultura materiale, a miti, rituali e istituzioni.
Contenuti
Il corso introduce i principali temi e autori della letteratura greca, il complessivo contesto della civiltà greca, con particolare riferimento all'età arcaica e classica, e le nozioni di base della lingua greca.
Brevi brani di autore saranno letti ed analizzati a lezione in lingua originale con l'obiettivo di fornire indicazioni essenziali sia sugli aspetti semantici e sulle strutture grammaticali della lingua greca sia sulle linee di sviluppo della tradizione letteraria.
Uno spazio più ampio e monografico sarà dedicato alla lettura in originale delle Biblioteca di Apollodoro, brani brevi e di senso compiuto, particolarmente utili sul piano didattico per una progressiva conoscenza delle strutture linguistiche (semantiche e morfo-sintattiche) e per introdurre alcuni dei temi fondamentali della civiltà letteraria greca (oralità e scrittura; tradizione testuale; fortuna e riscritture dei testi).
Testi/Bibliografia
Per le imprescindibili nozioni linguistiche e grammaticali si potrà fare riferimento a A. Aloni (a cura di), La lingua dei Greci. Corso propedeutico, nuova edizione, Roma: Carocci, 2014 (4. rist. 2022); per la storia letteraria il manuale di riferimento è A. Beltrametti, La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme, Roma: Carocci, 2005 (4. rist. 2013).
Il dossier di testi analizzati a lezione sarà reso disponibile sulla pagina di ‘Virtuale’ del corso.
Per la Biblioteca di Apollodoro il testo di riferimento è Apollodoro, I miti greci, a cura di P. Scarpi, trad. di M.G. Ciani, Milano: Fondazione Valla,1996.
Gli studenti sono inoltre tenuti alla lettura integrale in traduzione di uno a scelta tra i due poemi omerici (Iliade ovvero Odissea; edizioni consigliate: Iliade, trad. di G. Cerri, commento di A. Gostoli, Milano: Bur, 1999 e succ. ristampe; Odissea, trad. di G.A. Privitera: Milano: Mondadori, 2016).
Si richiede inoltre la lettura di uno a scelta dei seguenti saggi: E.A Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Roma-Bari: Laterza, 2019 (1963); P. Boitani, L'ombra di Ulisse, Bologna: Il Mulino, 1992; L.D. Reynolds e N. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Padova: Antenore, 2016.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla lettura di M. Vetta (a cura di), La civiltà dei Greci. Forme, luoghi e contesti, Roma: Carocci, 2001.
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui verranno introdotti, tradotti e commentati i testi in programma in lingua originale.
L’analisi linguistica dei testi sarà occasione per riprendere e approfondire gli elementi di base della lingua greca da un punto di vista lessicale, fonetico e morfologico.
Il corso sarà preceduto da un tutorato di lingua greca per principianti, in modalità blended, svolto a partire dal mese di settembre (verificare sul sito del docente il calendario con le date). Il tutorato consentirà agli studenti di apprendere le competenze linguistiche di base necessarie per poter seguire
Saranno organizzate conferenze e seminari di approfondimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale che consisterà nella lettura e traduzione dall’originale dei testi in programma, punto di partenza per approfondimenti di natura linguistica e storico-letteraria.
La valutazione si atterrà ai seguenti criteri:
- ·valutazione negativa: lo studente dimostra una preparazione non adeguata. Non è in grado di comprendere nella lingua originale e contestualizzare i testi in programma.
- ·valutazione sufficiente: lo studente dimostra una preparazione accettabile. E’ in grado di comprendere e contestualizzare i testi in programma (punteggio compreso tra 18/30 e 23/30);
- ·valutazione positiva: lo studente dimostra una buona preparazione sia nella comprensione linguistica e semantica dei testi in programma e conosce i temi fondamentali e gli autori principali della letteratura greca (punteggio compreso tra 24/30 e 27/30);
- ·valutazione eccellente: lo studente dimostra un'ottima preparazione in tutte le parti della verifica e possiede significative capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati (punteggio compreso tra 28/30 e 30/30).
Strumenti a supporto della didattica
Testi, saggi critici, dispense e altri strumenti di supporto saranno disponibili nel sito del web del corso insieme a tutorial per l’acquisizione di competenze di base sulla lingua greca.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Iannucci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.