- Docente: Emma Abate
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
-
dal 28/01/2025 al 12/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze storiche e codicologiche, le capacità analitiche e gli strumenti bibliografici necessari a descrivere le forme e le caratteristiche principali del libro ebraico: dai rotoli di Qumran, ai manoscritti medievali – testo biblico, opere liturgiche, scientifiche e halachiche, mistica e magia –, fino alle prime edizioni a stampa del Talmud e delle opere cabbalistiche. Al termine del corso, lo studente è in grado di collocare gli esemplari trattati a lezione nel loro contesto storico, letterario e sociale. Lo studente impara a analizzare le fasi del ciclo vitale del libro ebraico – dalla produzione da parte di scribi professionisti o privati, alla committenza in epoca medievale e umanistica, fino alla censura, messa all’Indice e distruzione, o conservazione degli esemplari in collezioni e biblioteche moderne. Lo studente acquisisce inoltre le conoscenze storico-letterarie che permettono di contestualizzare testo e contenuti di manoscritti e documenti trattati nell’ambito della tradizione ebraica.
Contenuti
Durante il corso saranno illustrate le tappe principali della storia del libro ebraico: dalle sue forme più antiche (le testimonianze qumraniche), alla produzione di codici medievali, dalla formazione delle collezioni umanistiche, fino ai fenomeni di prestito, censura, smembramento e riutilizzo delle pergamene in età moderna. In questo quadro, verranno evidenziati gli aspetti storico-culturali e artistici che caratterizzano le diverse tipologie e formati (rotoli, codici), i contenuti, le tecniche scrittorie e gli stili grafici. Gli aspetti materiali della produzione saranno messi in relazione alle caratteristiche dei principali generi letterari, dalla tradizione religiosa, ai libri di studio. Al termine del corso lo studente sarà in grado di muoversi nel panorama del “ciclo vitale” del libro ebraico.
Testi/Bibliografia
Testi d'esame per gli studenti frequentanti:
- C. Sirat, Du scribe au livre. Les manuscrits hébreux du Moyen Âge, CNRS Editions, Paris, 2002 (ed. inglese: Hebrew Manuscripts of the Middle Ages, trans. N. De Lange, Cambridge University Press, Cambridge, 2008)
- A. Hoffman, P. Cole, Il cimitero dei libri. La Genizah del Cairo: un mondo perduto e ritrovato, Officina Libraria, Cremona, 2019 (ed. originale: Sacred Trash. The Lost and Found World of the Cairo Geniza, Nextbook, Schocken, New York, 2011)
- Tre articoli a scelta dal volume di E. Abate, J. Isserles (ed.), From Cairo to Amsterdam: Hebrew Scrolls from the 11th to the 18th Centuries, numero speciale della rivista Henoch 43/1 (2021)
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma aggiungendo alla bibliografia indicata lo studio dei capitoli 1-8 (in inglese) del volume:
- M. Beit-Arié, Hebrew Codicology, 2022,accessibile online http://doi.org/10.25592/uhhfdm.9349
Metodi didattici
Il corso comprende 30 ore di didattica frontale accompagnate da momenti di verifica e discussione con gli studenti.
Sarà inoltre proposta la partecipazione degli studenti a laboratori, conferenze e seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione si basa su un esame orale.
Per i frequentanti: Saranno verificate le conoscenze degli argomenti trattati a lezione e la Bibliografia in programma.
La partecipazione dello studente alle discussioni scientifiche svolte durante le lezioni e nel corso di attività seminariali è considerata elemento di valutazione in sede d'esame.
Per i non frequentanti: Saranno verificate le conoscenze degli argomenti trattati nella Bibliografia e nel programma d'esame concordato con la docente.
Per tutti gli studenti:
Sarà riconosciuto il massimo dei voti, o un voto comunque alto, allo studente in grado di trattare con accuratezza, sintesi, senso critico e proprietà di linguaggio gli argomenti in programma, discussi durante il corso o studiati in bibliografia.
Sarà assegnato un voto discreto o sufficiente allo studente che riferisca in modo mnemonico, corretto e con linguaggio appropriato quanto trattato nel programma, a lezione o presente in bibliografia.
L'esame non sarà superato dallo studente che evidenzi lacune nella preparazione e inadeguatezza dell'espressione.
Strumenti a supporto della didattica
Testi e altri materiali indicati a lezione e non inclusi nella Bibliografia saranno messi a disposizione dalla Docente durante il corso e su "Virtuale".
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la Docente per concordare un programma individuale e stabilire la data dell'esame.
Inoltre la docente prevede un'ora di incontro on-line il 23 gennaio 2025, alle 16, alcuni giorni prima dell'inizio delle lezioni, destinato principalmente agli studenti non frequentanti e in cui verrà illustrato il programma e verranno fornite istruzioni utili per lo studio.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emma Abate
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.