90408 - GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELL'ARCHIVIO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Anita De Sossi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti conoscenze ed abilità: - Conoscenza e comprensione: essere in grado di distinguere le diverse fasi di vita di un archivio e di evidenziarne gli elementi costitutivi; conoscere le operazioni e gli strumenti archivistici adoperati nell’ambito di ciascuna fase. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper reperire e utilizzare autonomamente gli strumenti archivistici; essere in grado di effettuare la descrizione archivistica di un fondo utilizzando uno degli strumenti informatici illustrati a lezione. - Autonomia di giudizio: saper stabilire i criteri da seguire nella descrizione degli archivi, motivandone le scelte metodologiche. - Abilità comunicative: saper illustrare con rigore logico e terminologico questioni anche tecniche inerenti a uno specifico argomento. - Capacità di apprendimento: saper approfondire in maniera autonoma i temi inerenti la disciplina.

Contenuti

PROGRAMMA DEL CORSO

 Elementi introduttivi: archivistica e polimorfismo degli archivi contemporanei

  • Aspetti normativi di riferimento e modello conservativo
  • Il ciclo vitale dell’archivio
    • L’archivio corrente: finalità, attività e strumenti di gestione, organizzazione e conservazione
    • L’archivio di deposito: finalità e strumenti. Organizzazione e gestione con particolare riferimento ai processi di selezione e scarto, anche in ambiente digitale
    • L’archivio storico: finalità e attività, con particolare riferimento ai processi di tutela, descrizione, ordinamento e mediazione
  • La descrizione archivistica
    • Standard di descrizione da ISAD a RiC
    • Metodologia e finalità della descrizione archivistica
    • La descrizione con il software: panoramica delle risorse e funzionalità
  • Gli strumenti di ricerca
    • Principali tipologie di strumenti
    • L’inventario e le banche dati di descrizioni archivistiche: costruzione, uso e restituzione
    • I sistemi informativi archivistici e il web culturale
  • I processi di dematerializzazione
    • La transizione al digitale
    • L’archivio digitale: forme e principali problematiche tra produzione, gestione e buone pratiche conservative di lungo periodo
    • La digitalizzazione: opportunità e criticità

Il corso potrà essere integrato da interventi seminariali finalizzati ad approfondire gli aspetti applicativi dei temi trattati e a sviluppare capacità comunicative e di approfondimento metodologico da parte degli studenti.

Testi/Bibliografia

Testi di esame

Federico Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Editrice Bibliografica; Milano; 2022; Edizione riveduta e corretta

Paola Ciandrini, Records Management. ISO 15489: progettare sistemi documentali, Editrice Bibliografica, Milano, 2020

Francesca Nemore, Cercando il bandolo della matassa. Teorie, usi e pratiche degli strumenti di ricerca archivistici, Roma, Bulzoni, 2023

Ilaria Pescini, Città degli archivi, archivi territoriali: nuovi modelli di conservazione, in Archivistica. Teorie, metodi,pratiche, a cura di Linda Giuva e Maria Guercio, Roma, Carocci, 2014, pp. 405-428.

Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno suggeriti dalla docente nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali con eventuali integrazioni seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma orale, a partire da un argomento di discussione individuato dai candidati. Saranno oggetto di valutazione la conoscenza e la padronanza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia di riferimento indicata, la proprietà di linguaggio anche rispetto allo specifico dominio di studio, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, e infine le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi

- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia

- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma

- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale

Strumenti a supporto della didattica

Si utilizzeranno materiali didattici integrativi, in particolare  slides di sintesi degli argomenti trattati.

Nella sezione 'Risorse didattiche virtuali' - a cui si accede con password che la docente comunicherà all'inizio delle lezioni - sarà disponibile il materiale didattico di base.

Si segnala che iniziative (visite didattiche, seminari, convegni, presentazioni di libri...) indicate e/o organizzate dalla docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e potranno avere riconoscimento in sede di esame.

----

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anita De Sossi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.