- Docente: Eva Elisabeth Susanne Vitz Manetti
- Crediti formativi: 8
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
-
dal 10/02/2025 al 07/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students should reach a minimum level of A2 (Council of Europe framework) for spoken language, while the ideal level is B1, and a minimum level of B1 for reading comprehension – ideal level B2. In particular: students should be able to follow the essential themes of an oral text, for example a lesson or a TV-news broadcast, and make a simple oral report on it. Moreover, they should be capable of understand written texts of average difficulty regarding the disciplines of the degree course.
Contenuti
Il corso si concentra sull'uso di un linguaggio specialistico. Le lezioni mirano quindi a fornire agli studenti la capacità di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua tedesca su argomenti politici e ad acquisire la relativa terminologia. Il corso non è quindi un corso di lingua.
Contenuti in particolare:
Temi politici attuali relativi alla geografia, alla storia e alle istituzioni tedesche.
La Germania come parte dell'Unione Europea
Strutture politiche:
Il sistema federale: governo federale e Stati federali
Le 5 istituzioni costituzionali: Bundestag, Bundesrat, Presidente federale, Governo federale, Corte costituzionale federale
Il sistema elettorale e i partiti politici: tendenze attuali
Il panorama della stampa in lingua tedesca: lettura ed analisi di esempi di testi tratti da Die Zeit, FAZ e Bild.
Informazioni di base sulla storia della lingua tedesca e sul panorama linguistico attuale, il tedesco come lingua pluricentrica
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Tutti i materiali e i testi necessari per il corso sono disponibili sul portale virtuale.
Consigliato anche:
Bausinger, Hermann: Typisch deutsch. Wie deutsch sind die Deutschen. München 2002
Destro, Alberto (a cura di): I paesi di lingua tedesca. Storia, cultura, società. Bologna 2004.
Dorn, Thea/ Wagner, Richard: Die deutsche Seele. München 2011
Emmerich, Jankrift, Kockerols, Müller: Deutsche Geschichte. Menschen, Ereignisse, Epochen. bpb. Bonn 2017
Informationen zur politischen Bildung. bpb. Bonn
Jacobsen, Kaes, Prinzler ( Hrsg.): Geschichte des deutschen Films. Stuttgart 2004
MacGregor, Neil: Deutschland. Erinnerungen einer Nation. München 2015
Thüne/ Elter/ Leonardi: Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica. Bari 2005
Dizionario
DWDS (Il vocabolario tedesco dal 1600 a oggi). https://www.dwds.de/
WAHRIG. Dizionario della lingua tedesca. Deutscher Taschenbuchverlag. 2007
Dizionario universale tedesco. Il grande dizionario dei significati. Dudenverlag. 2023
Il tedesco corretto e buono. Il dizionario dei dubbi linguistici. Volume 9, Dudenverlag. 2011
duden.de
Il nuovo dizionario di tedesco. Zanichelli Klett Pons. 2019
Grammatica
Hall, Karin/ Scheiner, Barbara: Esercizi di grammatica per il livello superiore. Tedesco come lingua straniera
Vitz-Manetti: Sintassi tedesca interattiva. www.deutsch-als-fremdsprache.de/syntax
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Voto finale:
Capacità analitiche minime → 18-19;
Buone capacità analitiche → 20-24;
Ottime capacità analitiche → 25-29;
Ottime capacità analitiche → 30-30 L
Gli studenti non frequentanti o con una frequenza inferiore al 70% dovranno sostenere una parte orale sugli argomenti trattati nel corso. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente all'inizio del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eva Elisabeth Susanne Vitz Manetti