75376 - CALCULUS

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha le conoscenze di base dell'analisi matematica ed è in grado di applicare i metodi del calcolo differenziale e integrale. Sa costruire grafici di funzioni e determinare e classificare i punti di funzioni a due variabili.

Contenuti

Funzioni a valori reali di una variabile reale. Limiti e continuità. Applicazioni derivate e applicazioni. Massimi e minimi relativi e assoluti. Studio quantitativo del grafico di una funzione. Integrali. Equazioni differenziali (del primo ordine). Elementi di calcolo in più variabili.

Testi/Bibliografia

C. Bisi, R. Fioresi, Mathematical Methods for Life Sciences, CRC press, 2024. (Libro principale adottato).

J. Stewart, D. K. Clegg, S. Watson, Calculus, Cengage Learning; 9th edition.

Per gli studenti che conoscono l'italiano, si consiglia inoltre:

F. Bellisardi, C.Bisi, R. Fioresi, Esercizi risolti di metodi matematici, CEA, 2024.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consisterà di un esame scritto e di un esame orale al quale si potrà essere ammessi solo dopo aver superato l’esame scritto.

Ulteriori dettagli saranno forniti all’inizio del corso

Strumenti a supporto della didattica

Testi ed esercizi pubblicati su virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ferdinando Zanchetta

Consulta il sito web di Mattia Vincenzo Edoardo Massone