91112 - MARKETING FOR THE FASHION INDUSTRIES

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente conosce i principi e concetti fondamentali del marketing e sa applicarli al contesto dell'industria della moda; sa identificare i problemi di marketing e progettare un piano di ricerca marketing adeguato per affrontare tali problemi nel contesto dell'industria della moda; sa valutare criticamente i mutevoli ambienti in cui le industrie della moda operano al giorno d'oggi e identificare possibili direzioni future nei mercati della moda e nelle società di consumo.

Contenuti

Definizioni: Strategia, Moda e Lusso nel Fashion System.

Comprendere il Comportamento del Consumatore: creare Valore attraverso la Conversazione nell'Era delle Tribù del Consumo.

Marketing Omnicanale: i pilastri su cui costruire esperienze clienti omogenee.

Campagne di Marketing basate sul dato: come definire, stabilire e utilizzare Indicatori Chiave di Performance (KPIs) per misurare il successo delle iniziative di Marketing Omnicanale.

Tendenze emergenti nel Fashion System: come costruire una Presenza omogenea costruita sul coinvolgimento e sulla compenetrazione tra esperienza online ed offline.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilita-e-dsa/ it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Adel I. Ansary, Eugene Sivadas, Louis W Stern, Robert W. Palmatier

“Marketing Channel Strategy: An Omni-Channel Approach”, 2019, Routledge.

 

E. Corbellini and S. Saviolo, “Managing Fashion and Luxury Companies”, 2012, Rizzoli Etas. Chapters: 1, 2, 6, 7, 8, 14.


Bernard Cova, “ Tribal marketing: The tribalisation of society and its impact on the conduct of marketing” - European Journal of Marketing, 2002.

 

Suggeriti:
P. Mayerson "Omni-Channel Retail and the Supply ChainWorking Together for a Competitive Advantage", 2024, Productivity Press.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione di casi di studio e altri materiali.
Agli studenti viene chiesto di partecipare a lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Scala di valutazione:

<18 - Bocciato

18-23 - Esame superato

24-27 - Buono

28-30 - Distinto

30 e lode - Distinzione

For Attending Students:
Group project focusing the launch of a fashion product with a strong tribal power in an omnichannel scenario.


For Not Attending Students:
Written exam with open ended questions on spreadsheets provided by the teacher.




Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilita-e-dsa/ it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense del corso e modelli operativi su fogli di calcolo fornite dal docente.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Verdinelli