- Docente: Gian Maria Rossi
- Crediti formativi: 5
- SSD: CHIM/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Gian Maria Rossi (Modulo 1) Leonardo Marchitto (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Pharmacy (cod. 9078)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 25/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è quello di mettere lo studente in grado di utilizzare i principali testi ufficiali quali la Farmacopea della Repubblica Italiana e la Farmacopea Europea, come pure di pianificare la produzione di un medicinale, comprendere e valutare criticamente la normativa di settore.
Contenuti
Modulo 1 (4 CFU) PROF. GIAN MARIA ROSSI:
"PHARMACY LAW, ETHICS & INTELLECTUAL PROPERTY"
NORMATIVA FARMACEUTICA SOVRANAZIONALE
- Organismi sovranazionali e loro funzioni nell’ambito della salute (ONU, OMS)
- Fonti normative dell’Unione Europea (Direttive, Regolamenti, Atti Delegati)
- Cenni sulle Istituzioni dell’Unione Europea
- Le Agenzie dell’Unione Europea: EMA, EFSA
- La FDA
NORMATIVA FARMACEUTICA ITALIANA
- Evoluzione del concetto di salute
- Il “Sistema Farmacia”
- Definizione di: giurisprudenza, dottrina, giurisdizione
- Articolo 32 della Costituzione italiana
- L’AIFA
PROFESSIONI SANITARIE
- Professioni e arti sanitarie.
- Ordine Professionale
- Iscrizione all’Albo
ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI FARMACISTA
- il Codice dei medicinali per uso umano: D.L.vo 219/2006
- Verso la revisione della legislazione farmaceutica
- Dispensazione dei Medicinali
- La ricetta medica (le tipologie)
- La ricetta dematerializzata
- La REV (ricetta elettronica veterinaria)
- La tessera sanitaria
- Prescrizione off-label
- Medicinali che non richiedono ricetta medica (SOP e OTC)
- Medicinali ad azione stupefacente e psicotropa: DPR 309/1990
- Normativa antidoping
- Medicinali innovativi
- Medicinali Generici/Equivalenti
- FDA Orange-book
- Biosimilari
- FDA Purple-book
- Consegna di medicinali in casi di urgenza in assenza di ricetta medica
- Medicinali galenici (magistrali e officinali) definizioni e specifica disciplina: Legge 94/1998
- NBP
- La vigente normativa e gestione delle sostanze pericolose (veleni) in Farmacia
- Tabella speciale per Titolari di Farmacie
- Farmacopea Ufficiale XII e sue Tabelle
- Definizioni ufficiali di prodotti diversi dai medicinali erogati/venduti in farmacia e cenni sulla rispettiva normativa: dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, cosmetici, alimenti destinati ad una alimentazione particolare (dietetici, integratori)
-il Regolamento sui dispositivi medici (UE 2017/745)
RESPONSABILITA’ DEL FARMACISTA
- Civile, penale, amministrativa e deontologica
ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO
- Dislocazione territoriale delle Farmacie: la pianta organica
- Farmacie urbane e rurali, dispensari ordinari e stagionali, le farmacie succursali
- Proprietà e gestione della farmacia
- Idoneità alla titolarità di farmacia
- Evoluzione del “sistema Farmacia”: la Farmacia dei servizi
- La Telemedicina in Farmacia
- La turnazione diurna e notturna delle Farmacie
CODICE DEONTOLOGICO DEL FARMACISTA E GIURAMENTO DEL FARMACISTA
- Commento su alcune norme
- Sent. Corte Cass. N. 26810, 20.12.2007
PHARMACEUTICAL REGULATION
- Disciplina dei medicinali per uso umano fabbricati dall’industria: Direttiva 2001/83/CE: Codice dei medicinali per uso umano
- Disciplina dei medicinali per uso veterinario fabbricati dall’industria: Regolamento 2019/6/EU -
- Definizioni contenute nel Decreto Legislativo 219/2006
- Definizione di medicinale per presentazione e per funzione
- Autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali (AIC) e relative procedure: nazionale, di mutuo riconoscimento, centralizzata e decentrata
- Common Technical Document
- Il rapporto EPAR
- Sperimentazione clinica (cenni)
- Good manufacturing practices (GMP)
- Progetto paneuropeo di contrasto alla diffusione di medicinali falsificati in Europa, Dir. 2011/62/EU
- Differenza tra medicinale contraffatto e medicinale falsificato
- Disciplina della vendita di medicinali online in Europa da parte delle Farmacie europee
- Normativa ISO per prodotti diversi dai medicinali: cosmetici , disp medi. (cenni)
ELEMENTI DI PROPRIERTA’ INTELLETTUALE
- Proprietà industriale: Brevetto
- Proprietà letteraria ed artistica: Copyrigth
- Requisiti di brevettabilità invenzione farmaceutica
- Brevetto Europeo: Classico, Unitary patent
- Sistema PCT
- Certificato Complementare di protezione dei medicinali, e Proroga pediatrica
- Ricerca incrementale
- Brevetto biotecnologico.
Modulo 2 (4 CFU) PROF. LEONARDO MARCHITTO:
"REGULATORY AFFAIRS, HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT & PHARMACOECOMICS"
Attività Regolatorie (Science Regolatorie)
- Disciplina dei medicinali per uso umano fabbricati dall’industria: Direttiva 2001/83/CE: Codice dei medicinali per uso umano
- Normativa Tecnica e linee guida per lo Sviluppo Farmaceutico (linee guida ICH ed EMA)
- Il Sistema Regolatorio Europeo e Italiano sui Medicinali il CTD (Common Technical Document) e le basi legali, procedure e attività regolatorie per la registrazione e la manutenzione dei dossier registrativi.
- Tecniche e procedure avanzate di valutazione di qualità per la formulazione dei medicinali: API ed Eccipienti
- Approccio strategico allo sviluppo di un medicinale Procedura ICH Q8A Pharmaceutical development.
- Le GMP.
Farmacoeconomia/ Health Technology Assessment (HTA)
- Preambolo, cosa è la Farmacoeconomia?
- Definizioni e approccio generale, indicatori farmaceutici, Health Technology Assesment (HTA) e applicazioni al mondo dei dispositivi medici.
- Il Market Access (MA), le procedure di Pricing e rimborso dei medicinali; liste di trasparenza.
- Le Tecniche farmacoeconomiche, la farmaco-utilizzazione.
- Il Mercato Farmaceutico e «Patient Integrity» Tematiche antitrust nel settore farmaceutico; Importazione e Commercio parallelo di medicinali.
- Importazione e commercio parallelo di medicinali.
Testi/Bibliografia
ADVISED TEXTS MODULO 1
MAURIZIO CINI – PATRIZIA RAMPINELLI:
Principi di Legislazione farmaceutica - Ed. Minerva Medica (Torino).
PAOLA MINGHETTI:
Legislazione Farmaceutica - Casa Editrice Ambrosiana (Milano).
BRUNO RICCARDO NICOLOSO - LAURA GIORDANI - MICHELE JOMMI:
1) Le responsabilità del Farmacista nel "Sistema Farmacia"
2) La pianificazione territoriale del "Sistema Farmacia"
3) L'ordinamento e la deontologia nel "Sistema Farmacia”
ADVISED TEXTS MODULO 2
“Pharmacoeconomics : From Theory to the practice” edited by RENÉE J. G. ARNOLD - CRC Press Taylor & Francis Group 2010
The Pharmaceutical Regulatory Process: Second Edition edited by Ira R. Berry , Robert P. Martin 2008 by Informa Healthcare USA, Inc
Metodi didattici
Modulo 1
LEZIONI FRONTALI
Modulo 2
LEZIONI FRONTALI
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE
CON POSSIBILITA' DI INIZIARE L'ESAME CON UNA PRESENTAZIONE pptx di un argomento a scelta dello studente completo di bibliografia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Maria Rossi
Consulta il sito web di Leonardo Marchitto
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.