- Docente: Paolo Maria Russo
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
-
dal 05/11/2024 al 20/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le competenze relazionali tra operatore sanitario-paziente, l'asimmetria della relazione e gli elementi psicodinamici ivi compresi. Conosce lo stress da lavoro correlato, il burn-out nel contesto professionale, acquisisce le strategie comunicative efficaci ed è in grado di migliorare la qualità percepita della relazione.
Contenuti
OGGETTI E METODI DELLA PSICOLOGIA GENERALE: Paradigmi sperimentali e studio dei processi cognitivi, misure comportamentali, psicofisiologiche, EEG e ERP, tecniche di neuroimmagine. EMOZIONI E MOTIVAZIONE: Basi fisiologiche delle emozioni. Sottocomponenti delle risposte emozionali. Emozioni primarie (di base) e secondarie. Caratteristiche delle emozioni di base. Espressione e riconoscimento delle emozioni. Modulazione culturale delle emozioni. Motivazioni primarie e secondarie (affiliazione, realizzazione, etc.), con particolare attenzione alla motivazione al lavoro. STUDIO DELLE DIFFERENZE INTER-INDIVIDUALI: Diversi approcci allo studio della personalità. Modelli tassonomici dei tratti di base della personalità. Gli inventari di personalità. La valutazione delle capacità cognitive. Teorie contemporanee dell'intelligenza. QI e abilità specifiche. I test d'intelligenza. STRESS E COPING: Gli eventi stressanti: definizione e caratteristiche. Stress acuto e cronico. Reazioni fisiologiche allo stress. Reazioni psicologiche allo stress. Strategie di coping. Sindrome del burn-out. Stress e motivazione al lavoro. Stress e conflitti nel mondo del lavoro.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Libro di testo: Schacter, Gilbert, Wegner (2010). Psicologia Generale. Zanichelli. Capitoli da preparare: Psicologia: evoluzione di una scienza (Cap 1) I metodi della Psicologia (Cap.2) Neuroscienze e comportamento (Cap. 3); Intelligenza (Cap.9) Emozione e motivazione (Cap.10) Personalità (Cap. 12)
Gli studenti che abbiano acquistato la nuova edizione del libro di testo (Schacter, Gilbert, Wegner, 2017) dovranno studiare i capitoli corrispondenti.
Inoltre tutti gli studenti dovranno approfondire i contenuti utilizzando anche le dispense fornite dal docente (che corrispondono alle slide delle lezioni). Tali dispense oltre a sintetizzare le informazioni presenti nel libro di testo, forniscono alcune integrazioni che potranno essere oggetto di valutazione.
Metodi didattici
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e esercitazioni pratiche svolte in aula dagli studenti in modo individuale o in piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici, con particolare attenzione alla valutazione delle conoscenze dello studente in merito ai principali modelli teorici e agli strumenti di misurazione utili per lo studio del comportamento e dei processi cognitivi.
La modalità di esame del Corso prevede una prova scritta con 33 domande a scelta forzata, con 5 alternative di risposta.
Il punteggio alla prova scritta potrà essere mediato con l'eventuale prova orale integrativa (a richiesta inderogabile dei docenti o dello studente che abbia superato la prova scritta con un punteggio di 18 o superiore).
La lode verrà attribuita con un punteggio complessivo superiore a 31.5.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive al PC, software per illustrare i compiti sperimentali, esercitazioni su test psicologici.
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite iol. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Maria Russo