- Docente: Manuela Ferracin
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Medical Biotechnology (cod. 9081)
-
dal 10/10/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Define the main technologies of gene transfer and compare them in terms of therapeutic approaches, efficiency and safety. Explain inherited and acquired diseases that could benefit from gene therapy. Discuss the regulatory aspects related to gene therapy. Choose the gene therapy approach that fits each disease, and evaluate its advantages and disadvantages. Critically evaluate features, innovation, safety of reports on gene therapy studies. Keep up-to-date on rules, methods, technologies and devices, through scientific literature, gene therapy websites and data banks.
Contenuti
Introduzione alla terapia genica
Fonti di documentazione
Introduzione al trasferimento genico
Genome editing con CRISPR-Cas
Laboratorio 1: strumenti informatici per l'utilizzo di CRISPR-Cas
Vettori virali per la terapia genica
Trasduzione genica con metodi non virali
Uso terapeutico di non-coding RNA
Targeting trasduzionale; Targeting trascrizionale; Promotori inducibili e tessuto/tumore-specifici
Strategie ablative: Trasduzione di costrutti antisenso; Oligonucleotidi antisenso; Ribozimi; Anticorpi intracellulari; RNA interference; nucleasi ingegnerizzate
Terapia genica dei tumori
Principali applicazioni di terapia genica delle malattie ereditarie monogeniche
Terapia genica di patologie infettive
La sicurezza biologica in terapia genica preclinica e clinica; normativa italiana ed internazionale in materia di sicurezza biologica; problemi etici in terapia genica somatica, fetale e della linea germinale
Laboratorio 2: lavoro di gruppo sulle applicazioni cliniche della terapia genica
Testi/Bibliografia
Articoli originali di ricerca e review forniti dal docente in formato .pdf
Presentazioni didattiche fornite in formato .pdf
Giacca, Terapia genica, Springer 2011
Chapters from Strachan, Genetics and Genomics in Medicine, Garland Science (ed. Italiana Zanichelli)
Metodi didattici
-Lezioni frontali in aula con presentazioni PowerPoint
-Esercizi in classe su argomenti legati alle applicazioni della terapia genica
-lettura, comprensione e discussione di articoli scientifici
-gita studio presso laboratori di Terapia Genica
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’apprendimento verrà valutato tramite una prova orale.
Il voto finale sarà frutto della media, pesata sui CFU, dei voti dei singoli insegnamenti del C.I. TERAPIE MEDICHE INNOVATIVE.
Il voto minimo per superare l’esame è di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore.
Il materiale didattico utilizzato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico sul sito di e-learning virtuale.unibo.itLink ad altre eventuali informazioni
https://corsi.unibo.it/magistrale/MedicalBiotechnology/insegnamenti/piano/2024/9081/000/000/2024
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Ferracin
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.