- Docente: Mattia Lauriola
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Mattia Lauriola (Modulo 1) Matilde Yung Follo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Medical Biotechnology (cod. 9081)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/03/2025 al 06/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 09/04/2025 al 30/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Describe the mechanisms that control embryogenesis and morphogenesis in relation to human abnormalities and malformations. Discuss the mechanisms underlying embryonic processes focusing on recent discoveries that have shed light on traditional concepts or raised new doubts. Critically evaluate issues related to embryonic and adult stem cells. Describe the methods for stem cell isolation to obtain progenitor cells from perinatal tissues.
Contenuti
Introduzione allo sviluppo umano
- Organi riproduttivi
- Cicli riproduttivi femminili: ciclo ovarico e ciclo mestruale
- Trasporto dei gameti: trasporto e maturazione dell'ovocita e degli spermatozoi
- Vitalità degli ovociti e degli spermatozoi
Prima settimana dello sviluppo umano
- Fecondazione
- Fasi della fecondazione
- Clivaggio dello zigote
- Formazione della blastocisti
Seconda settimana dello sviluppo umano
- Formazione della cavità amniotica, del disco embrionale e della vescicola ombelicale
- Sviluppo del sacco corionico
- Siti di impianto della blastocisti
Terza settimana dello sviluppo umano
- Gastrulazione: formazione degli strati germinativi
- Neurulazione: formazione del tubo neurale
- Sviluppo dei somiti
- Sviluppo del celoma intraembrionale
- Primo sviluppo del sistema cardiovascolare, esempio di rigenerazione
- Sviluppo delle villi coriali
Quarta settimana dello sviluppo umano
- Ripiegamento dell'embrione
- Ripiegamento della testa e della coda
- Piega laterale
- Derivati degli strati germinativi
- Controllo dello sviluppo embrionale
- Stima dell'età embrionale
Placenta e membrane fetali
- Decidua
- Sviluppo della placenta
- Membrana amnio-corionica
- Circolazione placentare
- Placenta e membrane fetali dopo il parto
- Cordone ombelicale Amnios e liquido amniotico
- Vescicola ombelicale
- Membrane fetali
Principi e meccanismi di morfogenesi
- Modelli animali
- Organizzazione del mesoderma embrionale
- Oogenesi, sviluppo embrionale e progenie da PGCLC derivate da iPSC femminili
- Auto-organizzazione dell'embrione umano in vitro
- Embriogenesi di topo ex utero dalla pre-gastrulazione alla tarda organogenesi
Testi/Bibliografia
Human Embryology and Developmental Biology
Bruce Carlson, Elsevier
Before we are Born, Essential of Embryology and Birth Defects
Keith.L. Moore, T.V.N. Persaud, Mark G. Torchia. Elsevier
Articoli forniti durante le lezioni frontali
Metodi didattici
Lezioni frontali e lezioni tra pari su argomenti specifici.
L'acquisizione delle conoscenze sarà frequentemente monitorata stimolando la discussione critica di alcuni argomenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti saranno valutati con un esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power-Point e video, mediante l'utilizzo di siti web specializzati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia Lauriola
Consulta il sito web di Matilde Yung Follo