- Docente: Francesca Bonvicini
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Francesca Bonvicini (Modulo 1) Gloria Bua (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced Cosmetic Sciences (cod. 9225)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/09/2024 al 18/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/11/2024 al 15/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students will acquire the basic knowledge about the characteristics of pathogenic microorganisms and viruses, the cellular and molecular basis of microbial and viral pathogenicity and the characteristics of microorganism / host interactions. The students will also learn the microbiological control methods applied to field of cosmetic products.
Contenuti
Modulo 1 - Lezioni frontali 5 CFU (Francesca Bonvicini)
- Introduzione alla Microbiologia. Struttura della cellula batterica, la parete e il metabolismo batterico. Struttura e riproduzione della cellula fungina. Struttura e replicazione dei virus
- Principali contaminanti microbici identificati nei prodotti cosmetici (Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Candida albicans, Aspergillus brasiliensis)
- Colture microbiche e metodi di identificazione delle specie microbiche nei prodotti cosmetici
- Valutazione della sicurezza microbiologica dei prodotti cosmetici e qualità microbiologica
- Microbiota cutaneo
- Meccanismi di resistenza batterica
- Normative governative e aspetti microbiologici della produzione di cosmetici e farmaci
- Normativa globale sui conservanti e sui conservanti cosmetici
Modulo 2 - Laboratorio 1 CFU (Gloria Bua)
Testi/Bibliografia
Cosmetic Microbiology: A Practical Approach, Edition 3, Edited by Philip A. Geis (ISBN 9781138732919)
Metodi didattici
Le lezioni frontali (40 ore) prevedono l'utilizzo di materiale didattico in forma di diapositive in Power Point videoproiettate. Tali diapositive verranno caricate sulla piattaforma IOL e saranno pertanto a disposizione degli studenti. Per il completo e corretto apprendimento della materia, lo studio delle diapositive deve essere integrato dal libro di testo consigliato.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti (compresi gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione, in presenza, al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio, oppure, su Microsoft Teams, se questa è la modalità scelta dal Formatore. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici elencati nel programma. La prova finale consiste nella somministrazione di un questionario con quesiti a risposta multipla e domande vero o falso. Il questionario, per un totale di 33 quesiti, dovrà essere compilato entro 40 minuti di tempo. Per ogni domanda lo studente dovrà quindi indicare una sola risposta ritenuta corretta. Il voto dell'esame, espresso in trentesimi, sarà dato dal numero di risposte esatte.
L'iscrizione on-line su AlmaEsami è obbligatoria.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali vengono svolte con l'ausilio di un videoproiettore collegato ad un PC. Diapositive e protocolli di laboratorio sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Bonvicini
Consulta il sito web di Gloria Bua
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.