45188 - SOCIOLOGIA DEGLI STILI DI VITA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Teresa Carlone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce definizioni e dibattiti sociologici relativi agli stili di vita contemporanei, in particolare nell’ambito della costruzione dell’identità tra etica del lavoro e attività del tempo libero, stili di consumo e culture del gusto; - è in grado di effettuare un’analisi critica di fenomeni quotidiani a partire dalle teorie sociologiche sugli stili di vita.

Contenuti

Il corso si struttura in una prima parte dedicata alla presentazione dei quadri teorici sociologici di riferimento per lo studio delle pratiche del consumo e degli stili di vita. Entro questo quadro vengono approfondite le prospettive utili alla comprensione della complessità del concetto di Lifestyle approfondendo gli approcci teorici classici allo studio degli stili di vita, dinamiche di identificazione, processi individualizzazione e differenziazione, tendenza alla distinzione e bisogno di riconoscimento, la nozione di habitus, campo, pratiche sociali e culturali e costruzione del gusto.

Una seconda parte è invece dedicata ad un approfondimento di temi di rilevanza attuale. Si darà quindi spazio ad una riflessione critica sul rapporto tra stili di vita e le trasformazioni degli stili di consumo in una prospettiva globale e locale, la moda e alle dimensioni intersezionali che in essa si manifestano e le subculture musicali e artistiche. Nell’ultima parte del corso, lə studentə verranno invitati a riflettere sulla possibilità di applicare a fenomeni contemporanei legati agli stili di vita, concetti e strumenti di analisi tratti dalle teorie sociologiche illustrate

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA (testi obbligatori per l’esame)

1. Codeluppi V. (2022), Manuale di sociologia dei consumi, Carocci, Roma. (capp. 4-5-6-7-8)

2. Berzano L., Genova C. (2011), Sociologia dei lifestyle, Carocci, Roma. (capp. 1-3-6-7-8)

Un percorso a scelta tra

MODA

1. Anouchka Grose (2024),Contro la moda, Wudz Edizioni, Milano.

2. Monica Sassatelli e Simona Segre-Reinach (2024)La moda cambia: forme del fashion activismin Paltrinieri, Spampinato (a cura di) Arti come agency. Il valore sociale e politico delle arti nelle comunità, FrancoAngeli, Milano.

Disponibile in pdf al sitohttps://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1171

SOTTOCULTURE E MUSICA

1. Francesco Caroli (2023), Il mutamento delle subculture. Dai teddy boy alla scena trap, Meltemi, Milano.

2. Paolo Magaudda, Lucio Spaziante (2022), Lo studio delle sottoculture: sguardi disciplinari, trasformazione sociali, mutamenti estetici, STUDI CULTURALI, 1, 73-90

Disponibile al sito https://cris.unibo.it/retrieve/handle/11585/891101/0bfee9de-dc9a-4d1c-b63c-9f3c4e5da735/Magaudda-Spaziante_Lo-studio-delle-sottoculture-musicali_accepted-manuscript.pdf

 

Studentə con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di supporti digitali (slide, documenti video e audio). Discussione di casi empirici a partire da documenti e letture fornite in classe. Fortemente incoraggiata la partecipazione attiva e il contributo alla discussione collettiva.

Le attività seminariali potranno ospitare l'intervento di esperti/e professionisti/e del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui testi indicati in bibliografia e mira a verificare il raggiungimento della padronanza della tematica in riferimento ai temi trattati durante le lezioni e discussi in classe. Lə studentə, oltre ai testi obbligatori indicati come manuali di riferimento per lo studio della materia con le relative presentazioni ppt a supporto, dovranno scegliere uno dei tre testi a scelta utili ad un approfondimento tematico.

Sarà positivamente valutata la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione e la capacità connessione tra la parte teorica e le pratiche e i casi presentati.

Verrà inoltre valorizzata la frequenza e la partecipazione alla discussione durante le lezioni, in quanto importante occasione di confronto rispetto ai temi trattati.

 

Studentə con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Strumenti a supporto della didattica

PC, internet, powerpoint, materiale documentaristico audio e video, eventuali interventi da parte di soggetti esterni. Tutto il materiale sarà messo a disposizione nella piattaforma virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Teresa Carlone

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.