- Docente: Giampaolo Proni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 23/09/2024 al 28/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere a analizzare le tipologie di testi più usate nella comunicazione delle mode e degli stili di vita e ne conosce i principi di progettazione. L’obiettivo è perseguito attraverso l’introduzione alle teorie della semiotica nella sua applicazione all’analisi e al design dei messaggi commerciali e sociali.
Contenuti
L'insegnamento di Sociosemiotica della Moda fa parte dell'offerta del III anno del CdL ed è stato concepito per studenti che vogliono acquisire abilità pre-professionali nel management e nel design della comunicazione di moda. Sono richieste alcune competenze in ingresso che si suppongono apprese durante i primi due anni. In particolare gli studenti devono avere familiarità con: l'approccio sociale alla moda; le strutture e i processi della comunicazione di moda e la visione della moda nel quadro dell'estetica e della cultura.
Gli studenti non-frequentanti seguiranno un percorso basato sugli stessi contenuti ma con tempi, modalità e valutazione adeguati alla non-frequenza.
Su questa base, l'insegnamento si concentrerà sull'incanalare il potenziale creativo personale dei partecipanti nel progetto di un posizionamento e di un design razionali di un brand. Per raggiungere questo risultato la didattica sfrutterà due leve principali:
1. L'organizzazione didattica a workshop, vale a dire uno stile di lavoro pratico e collettivo;
2. La guida di una metafora creativa
Tale metafora si ispirerà alla comparazione del design di un brand a quello di un personaggio, una ragazza o una giovane donna, che sarà creata come l'Alter Ego di una studentessa o di un piccolo gruppo (a seconda del numero degli studenti). L'Alter Ego sarà composto con la propria biografia, il look, i gusti, lo stile di vita, ecc, come se fosse un personaggio di finzione. Inoltre, per applicare il concetto di brand positioning, ogni personaggio sarà concepito in relazione agli altri, perché sia differente e originale, tuttavia vada a formare un sistema di identità complementari, all'interno di un paradigma ideale di personalità femminili.
Macroarea 1. Principi di branding (lezz. 1-4)
1.1 La nascita del branding
1.2 Il particolare caso della moda
1.3 Identità e posizionamento
1.4 Brand design
Macroarea 2. Dal personaggio al brand (lezz. 5-6)
1.1 Personas, ruoli, alter ego
1.2 Posizionamento e mood board
Macroarea 3. L'Alter Ego Workshop (Lezz. 7-15)
1.1 Introduzione e compiti
1.2 Riunioni e sviluppo del progetto
1.3 Lavoro a casa
1.4 Presentazione dei report
Il workshop si basa su a) frequenza in aula; b) attività in piattaforma (Teams e Moodle).
Testi/Bibliografia
I testi e altro materiale saranno forniti dal docente per mezzo della piattaforma di e-learning.
Metodi didattici
L'insegnamento si terrà in presenza, ma la piattaforma Teams potrà essere usata per il lavoro di gruppo a casa.
Gli studenti che scelgono di seguire il workshop dovranno garantire una presenza per il 75% delle ore di lezione e visite didattiche.
L'insegnamento usa la piattaforma di e-learning Moodle all'indirizzo gproni.org/moodle. L'iscrizione alla piattaforma è obbligatoria. La piattaforma consente agli studenti e all'insegnante di interagire, inclusi gli studenti non frequentanti, in modo da ridurre le differenze tra i due modi di apprendere.
L'istanza Moodle per l'a.a. 2024-2025 sarà resa disponibile una settimana prima dell'inizio dell'insegnamento.
Gli studenti devono richiedere le credenziali di accesso al docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso la consegna di una prova individuale di analisi di brand e la presentazione di un lavoro di gruppo sul metaprogetto.
I punteggi seguiranno i seguenti criteri:
18-20: nel contributo dello studente non vi sono elementi di eccellenza o originalità, ovvero le mancanze sono sufficienti per bilanciare gli aspetti positivi dell’attività; (E-)
20-24: l’attività presenta alcuni aspetti buoni ma non è stata pienamente sviluppata, ovvero mostra alcune gravi mancanze, benché possegga un buon standard generale; (E E+)
25-27: l’attività è buona o molto buona, ma alcuni o diversi punti deboli impediscono di raggiungere una valutazione eccellente. (D D+)
28-30: Molto buono, nessuna carenza, alcuni o diversi elementi di originalità. (C C+)
30 e Lode: eccellente sotto ogni aspetti, originale ed eccezionale (A).
(Il sistema di valutazione ECTS è riportato per confronto).
L'iscrizione alla piattaforma è requisito per seguire l'insegnamento e per sostenere l'esame, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.
www.gproni.org/moodle (se il link non funziona copiare e incollare l'URL nel browser).
Si prega di richiedere al docente la password per accedere alla piattaforma durante le lezioni o all'indirizzo giampaolo.proni@unibo.it
Strumenti a supporto della didattica
Pc portatili e desktop, video proiettore, accesso wi-fi per gli studenti, connessione internet, piattaforma e-learning, smartphone personali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampaolo Proni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.